Italia

Calcio: Sap, societa’ devono iniziare a darsi un codice etico

Condivid

Chiudere stadi ed evitare trasferte “sarebbe una sconfitta” perche’ “starebbe a significare che la legge ha fallito. Vanno fatte rispettare le leggi che ci sono ed inasprite le sanzioni per chi le viola e delinque, ma e’ di fondamentale importanza che anche le societa’ prendano seriamente le distanze dai delinquenti, diversamente il loro deve essere considerato concorso di reato”. Cosi’ Stefano Paoloni, segretario generale del Sindacato Autonomo di Polizia (Sap), relativamente agli scontri di Milano, in cui e’ rimasto ucciso l’ultra’ Daniele Belardinelli. “La violenza negli stadi – aggiunge Paoloni – e’ una spina dolente che a noi poliziotti tocca sempre da vicino, dovendo rischiare anche la nostra incolumita’, e pensando che durante scontri del genere, abbiamo perso un valoroso collega, l’Ispettore Filippo Raciti”. E “come in famiglia, il primo valore – dice inoltre Paoloni – deve essere quello dell’esempio e pertanto i calciatori e le societa’ devono mantenere dei comportamenti esemplari, ispirati a quelli che sono i valori condivisi da tutti gli sport. Il rugby ne e’ un esempio: le squadre si affrontano ma sempre nel rispetto delle persone e delle regole, non c’e’ violenza gratuita, l’avversario in campo e’ un amico fuori, vince il migliore ma il perdente merita rispetto. Inizino le societa’ a darsi un codice etico”. Per il segretario generale del Sap, “i calciatori super pagati sono un esempio anche per tutti i bambini che amano il calcio e pertanto hanno il dovere di trasmettere valori positivi. Se accadono episodi di violenza significa che il sistema ha fallito. Il problema non puo’ essere scaricato solo sulle forze dell’ordine. Tra l’altro con gli organici ridotti all’osso, spesso i servizi vengono svolti in condizioni di minima sicurezza, in particolare per quanto riguarda la scorta alle tifoserie in trasferta. In tal caso spesso risulta piu’ opportuno non organizzare il servizio, onde evitare di rischiare l’incolumita’ degli uomini di scorta non essendo questi in numero sufficiente. Chiudere gli stadi – conclude Paoloni – significherebbe darla vinta ai delinquenti: in un Paese civile invece, i delinquenti vanno puniti”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2018 - 14:14
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Taranto, maxi discarica interrata scoperta a Fragagnano: indagini sul traffico illecito di rifiuti dalla Campania

Taranto – Svariate tonnellate di rifiuti interrati a cinque metri di profondità sono state scoperte… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:52

Carinaro, 21enne agli arresti domiciliari con 21 dosi di hashish: arrestato dai carabinieri

Carinaro – Un 21enne di origini marocchine, già ristretto agli arresti domiciliari per rapina, è… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:45

Sorrento, successo per la cena di beneficenza del Rotary club a sostegno del patrimonio artistico

Sorrento - Grande partecipazione e spirito di solidarietà hanno caratterizzato la cena di beneficenza organizzata… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:37

Al Gran Caffè Gambrinus presentazione del libro di Giuseppe Giorgio Luigi Buommino – Lo scultore del bello

Nel suggestivo scenario del Gran Caffè Gambrinus, simbolo della cultura partenopea, è prevista una conferenza… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:30

Seconda tappa dell’Archeofestival 2025: un viaggio nel passato di Nuceria

Prosegue il viaggio attraverso la storia con la seconda tappa dell’Archeofestival 2025, un evento culturale… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:21

L’ex Lazio Onazi difende Lookman: “Da Gasperini parole inaccettabili. Deve lasciare l’Atalanta”

L’ex centrocampista della Lazio e della nazionale nigeriana, Ogenyi Onazi, ha duramente criticato Gian Piero… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 13:13