#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
13.4 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

Al via l’anteprima della prima edizione di ‘Montedidio racconta’ a Palazzo Serra di Cassano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Montedidio racconta è una manifestazione culturale, ideata e organizzata da Interno A14, Amici di Palazzo Serra di Cassano e Iuppiter Group, che punta alla valorizzazione e al “racconto” della collina di Pizzofalcone, comunemente chiamata Monte di Dio, zona ad alto tasso storico e artistico del quartiere San Ferdinando, situata fra il borgo di Santa Lucia, il Chiatamone e Chiaia. Fu qui, nell’VIII secolo a.C., che nacque Parthenope, primo insediamento urbano nel territorio tra l’isoletta di Megaride e la collina di Monte Echia, fondato da navigatori rodiesi e, dal 680 a.C., ampliato e abitato da coloni greci provenienti da Cuma. Se è vero che le origini della città sono profondamente radicate in questa zona vulcanica e tufacea – scelta in epoca romana da Lucio Licinio Lucullo per costruire la sua villa dell’otium, e accolta nel ‘500 nelle mura della “città nuova” grazie al viceré illuminato Don Pedro de Toledo -, è altrettanto vero che l’area, nonostante un’estensione limitata, include uno scrigno formidabile di siti archeologici, chiese, palazzi storici e luoghi di estremo interesse culturale e artistico. La prima edizione di Montedidio racconta – con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Ordine dei Giornalisti della Campania, Fondazione Ordine degli Ingegneri Napoli e Centro Formazione e Sicurezza Napoli, in collaborazione con la Scuola Militare Nunziatella, la Galleria Borbonica, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la Film Commission e la River Studio -, si terrà a maggio 2019 e prevede quattro giorni di eventi letterari, spettacoli teatrali, appuntamenti musicali e cinematografici, mostre, visite guidate e degustazioni con lo scopo primario di aprire il “mondo” di Pizzofalcone e farne conoscere così i tesori nascosti, le storie dimenticate e mai narrate, l’arte ritrovata, i personaggi di ieri e di oggi, il cuore autentico e antico, l’identità urbana e l’amore per il talento. L’anteprima della prima edizione di Montedidio racconta si svolgerà dal 13 al 16 dicembre 2018. La serata inaugurale si terrà giovedì 13 dicembre, alle ore 18.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio 14) con l’apertura della mostra “1960: il ballo dei Re a Napoli” (visitabile fino al 6 gennaio 2019 presso Interno A14) che propone immagini e documenti dell’evento che si tenne nel 1960, proprio nei magnifici saloni del Palazzo, con la partecipazione di personaggi del jet set internazionale unitamente a regnanti di tutto il mondo e agli sportivi delle regate veliche. Quell’anno Napoli visse un momento di particolare lustro grazie ai giochi olimpici e quel ballo rappresentò il segno di un’epoca che guardava con fiducia e speranza al futuro e credeva ancora nella ripresa e nello sviluppo sociale ed economico.
Montedidio racconta ha come obiettivo finale quello di diventare un appuntamento fisso nel circuito degli eventi italiani. Si punta, infatti, alla ciclicità della manifestazione per far sì che, in sinergia con le istituzioni e gli specialisti di marketing territoriale, il programma degli eventi possa essere anticipatamente proposto agli operatori turistici e agli esperti di settore per diffondere al meglio l’iniziativa e attrarre flussi di persone e risorse capaci di alimentare l’economia e lo sviluppo del territorio. Oltre alla “ciclicità” va rilevato che la manifestazione mira alla “quotidianità” attraverso la realizzazione di un portale culturale e turistico (un “infopoint online” su Pizzofalcone e dintorni), l’organizzazione d’incontri di avvicinamento all’evento finale, il sostegno a iniziative sociali, di recupero ambientale e riqualificazione dell’area, e la creazione del Premio Montedidio.
IL PROGRAMMA:
13 dicembre 2018 ore 18.30 (Solo su invito) – Palazzo Serra di Cassano: inaugurazione mostra “1960: il ballo dei Re a Napoli”. Nel corso dell’evento riceveranno il premio Montedidio: Alessandro D’Alatri, Maria Rosaria De Devitis, Massimiliano Marotta, Gianluca Minin, Annalisa Renzulli.
14 dicembre 2018 ore 10.00 – Piazza Santa Maria degli Angeli: visita guidata nei luoghi “di sopra e di sotto” della collina di Pizzofalcone. Ore 18.00 – Mapils Gallery (Palazzo Serra di Cassano): “Levania al Monte Echia: echi, luna, poesia”. Reading poetico organizzato dalla redazione della rivista Levania. Ore 20.00 – Andrea Nuovo Home Gallery (via Monte di Dio, 61): “Roberto Del Gaudio racconta Napoli”. Conduce Espedito Pistone. Intermezzi musicali di Pino Balzano.
15 dicembre 2018 ore 17.30 – Interno A14 (Palazzo Serra di Cassano): tributo a Enzo Cannavale. A cura di Giulio Adinolfi. Con la partecipazione di Angela Luce, Giacomo Rizzo, Marina Confalone, Tommaso Bianco, Lucio Mirra, Lara Sansone, Benedetto Casillo, Caterina De Santis, Oscar di Maio, Ciro Capano, Mario Aterrano e Maria Rosaria Virgili. Ore 19.30 – Galleria Borbonica Via Delle Memorie (ingresso Palazzo Serra di Cassano Interno A14, Via Monte di Dio,14): “Montedidio si gira”. Rassegna cinematografica dedicata ai cortometraggi realizzati nei luoghi di Monte di Dio. A cura di Maurizio Fiume.
16 dicembre 2018 ore 11.30 – Piazza Santa Maria degli Angeli: tour nei luoghi “di sopra e di sotto” della collina di Pizzofalcone con visita alla Chiesa della Santissima Annunziata.


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2018 - 18:55



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento