#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
13.6 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Al Belvedere di San Leucio nasce “Officina Vanvitelli” firmato l’accordo tra comune e università

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il sindaco Carlo Marino ed il rettore dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Giuseppe Paolisso, hanno siglato questa mattina l’“Atto di Concessione di valorizzazione per l’uso di locali e spazi facenti parte del Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio”.
Con il sindaco ed il rettore erano presenti, tra gli altri, il direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Luigi Maffei e l’assessora alla Cultura e all’Università, Tiziana Petrillo.
L’accordo prevede la concessione per dieci anni all’Università di alcuni locali ubicati nel Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio (per oltre 1000 metri quadri) che ospiteranno, in particolare, attività di formazione post laurea nel campo del design e del design per la moda. Il canone di concessione annuo previsto, fissato in 102.000,00 euro, sarà compensato per i primi sei anni da lavori di restauro, di adeguamento funzionale e di sicurezza antincendio dei locali, stimati in circa 600.000 euro, che saranno eseguiti dall’Università.
“Ringrazio il rettore Paolisso, il direttore Maffei e con loro l’intera Università Vanvitelli ed il Dipartimento di Architettura e Design Industriale – ha spiegato il sindaco Carlo Marino – per aver creduto in questo progetto ambizioso che alcuni mesi fa sembrava soltanto un sogno. Una sinergia che punta alla valorizzazione dei beni culturali e, contestualmente, imprime uno slancio alla formazione dei nostri giovani. Con l’Officina Vanvitelli, il significativo nome che l’università ha voluto dare al progetto, proseguiamo nel solco dell’utopia leuciana di Ferdinando e Maria Carolina per sviluppare un nuovo modello formativo, ma anche economico e sociale, che consenta ai nostri giovani talentuosi di sviluppare le proprie idee e le proprie attività imprenditoriali nel proprio territorio. Una iniziativa – ha concluso il sindaco – che va inserirsi in una progettualità molto più ampia che riguarda la riqualificazione e la valorizzazione del sito Unesco: dalla gara appena conclusa per tutti gli impianti elettrici, tecnologici e di illuminazione del sistema museale ai fondi Pics regionali per il recupero delle ex stalle reali e dello scalone monumentale dove sorgeranno il bookshop, la biglietteria, l’enoteca comunale, il punto di incontro delle guide turistiche, fino al progetto di collegamento della strada tra la Reggia ed il Belvedere. E ancora la riqualificazione di Piazza della Seta e la realizzazione della bretella stradale che consentirà il decongestionamento del traffico nell’area”.
“Mi preme ringraziare l’Amministrazione comunale ed il sindaco Marino – ha detto il rettore Giuseppe Paolisso – che hanno sempre supportato l’Ateneo nelle proprie attività. Oggi, con la firma dell’accordo, presentiamo anche il nome “Officina Vanvitelli” ed il logo del progetto che rappresenta un filo, una matassa, realizzato dal Dipartimento di Architettura e Design Industriale. Porteremo a San Leucio la fase post laurea di Design e Moda, con laboratori da cui potranno nascere spin off e start up, seminari e convegni di grosso spessore nazionale ed internazionale, in collaborazione con grandi industrie della moda campana e nazionale. Le prime attività ed i primi eventi- ha concluso – partiranno già a gennaio, per poi proseguire con l’avviamento di master di primo e secondo livello, veri e propri poli di attrazione culturale ma anche economico-industriale, dai quali ci auguriamo si possano generare nuove iniziative di sviluppo nel campo specifico del design e della moda”.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2018 - 14:48


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento