#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
8.3 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

Violazioni ambientali e lavoro nero, GdF sequestra calzaturificio ad Aversa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’ambito dei controlli su strada nella giornata di ieri una pattuglia dei Baschi Verdi del Gruppo di Aversa ha proceduto al controllo di un’autovettura sulla quale era stati caricati dei bustoni di plastica ricolmi di materiale. Ispezionato il carico, i finanzieri rinvenivano materiale di scarto della lavorazione di tomaie per la fabbricazione di calzature unitamente ad altri rifiuti speciali sempre di origine industriale. Immediata quindi la decisione di estendere i controlli al laboratorio che risultava nella disponibilità del proprietario del mezzo. L’opificio, che dall’esterno aveva le caratteristiche di una comune abitazione, era stato allestito per la fabbricazione di calzature, in violazione ad ogni prescrizione per il rispetto dell’ambiente e per la sicurezza del luogo di lavoro. All’interno del locale, di circa 100 metri quadri, i finanzieri hanno trovato diversi macchinari per la produzione di semilavorati, suole in gomma e altre materie prime, oltre a un ingente quantitativo di ulteriori rifiuti speciali, stoccati all’interno del laboratorio e pronti per l’illecito smaltimento.
Per la lavorazione e l’assemblaggio dei semilavorati venivano utilizzati diversi prodotti, anche tossici, quali vernici, colle e solventi speciali; materiali che se non utilizzati in locali a norma e con adeguate protezioni di sicurezza costituiscono una severa minaccia per la salute dei lavoratori.

Se poi, come in questo caso, vengono smaltiti illecitamente, vanno ad inquinare anche i siti di stoccaggio o di definitivo abbandono. Inoltre all’interno dell’opificio sono stati sorpresi a lavorare anche 4 lavoratori completamente in nero, a dimostrazione della stretta connessione tra abusivismo commerciale, lavoro nero, smaltimento illecito dei rifiuti, violazione alle norme di sicurezza dei luoghi di lavoro ed evasione fiscale, in una spirale di illegalità che si alimenta e rafforza al fine di occultare le prassi illecite e di rendere l’impresa totalmente sommersa nel mercato “nero”. Sequestrato dunque l’intero laboratori, i macchinari, i prodotti semilavorati e gli scarti di lavorazione rinvenuti, oltre all’autovettura utilizzata per le illecite operazioni di trasporto dei rifiuti delle lavorazioni. I due responsabili sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria. Come da prassi, all’intervento repressivo faranno seguito i successivi approfondimenti di natura tributaria.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2018 - 21:05



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento