Il 22 e 23 novembre 2018 a Napoli nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18) si terrà il convegno “V PER VENDETTA” organizzato da Università di Napoli “L’Orientale” Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici, da Argo – Centro di Ricerca Interuniversitario Dipartimento di Studi Umanistici di Argomentazione, Pragmatica e Stilistica Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, dall’Università di Foggia Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, beni Culturali scienze della formazione con il patrocinio del Comune di Napoli. In collaborazione con Arci Movie. “Si tratta del terzo convegno di un gruppo di giovani ricercatori – dice Roberto D’Avascio membro del consiglio direttivo e di quello scientifico – che ha dato vita ad un gruppo di ricerca dal nome ARGO, che quest’ anno affronta il tema del vendicatore tra teatro e letteratura con tanti studiosi illustri da tutta Italia. Ancora a Napoli, attenta al modo della ricerca e dell’innovazione, appoggiati dal comune di Napoli e dall’Orientale. Con un ospite di riguardo, l’attrice Cristina Donadio che per il convegno farà un speciale performance”. Nella giornata del 22 è prevista una performance dell’attore Fabrizio Nevola mentre il 23 ci sarà l’attrice Cristina Donadio che farà un monologo su Clitemnestra scritto per lei da Valeria Parrella. Il motivo della vendetta, in letteratura, è da sempre un potente attivatore di trama. In relazione al personaggio, esso ha rappresentato invece uno strumento elettivo per entrare nell’universo della soggettività e, contiguamente, nel rapporto fra individuo e società, con le sue implicazioni di carattere normativo, etico e giuridico. Articolato in tre sessioni, il convegno V per Vendetta si propone di analizzare da diverse angolature la figura del vendicatore, le sue modalità di espressione così come le istanze e le assiologie di cui, direttamente o indirettamente, questo personaggio si fa veicolo e pietra di paragone. Le sessioni saranno dedicate a tre ambiti fra loro distinti ma variamente interrelati: il teatro europeo del Cinque-Seicento e i suoi modelli classici, la narrativa e il teatro moderni, i nuovi linguaggi della contemporaneità. Comitato Scientifico Tommaso Continisio, Roberto D’Avascio, Bianca Del Villano, Angela Di Benedetto, Paolo Pepe, Savina Stevanato. Comitato Organizzativo Roberto D’Avascio, Bianca Del Villano, Augusto Guarino Roberto Esposito, Chiara Ghezzi, Giusy Letizia, Rosa Punzo, Valentina Rossi
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto
Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto
COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto
COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto
Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto
COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto