#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:21
14.1 C
Napoli
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...

Utilizzavano i container ‘clone’ per portare le sigarette dall’Est: sgominata la gang di Sepe. Presi in nove

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Erano specializzati nel traffico di ‘bionde’ illegalmente i portate dai paesi dell’Est e il loro giro d’affari era cosi’ imponente che il gip di Napoli, contestualmente agli arresti, ha emesso un decreto di sequestro beni per 15 milioni di euro. Una indagine della Guardia di finanza di Napoli, in collaborazione con il Servizio centrale di investigazione sulla criminalita’ organizzata di Roma, su delega della procura di Napoli, ha portato 9 misure cautelari in carcere di cui una con il beneficio dei domiciliari. La banda facente capo a Francesco Sepe, 51 anni, e Raffaele Truglio, 64 anni, era composta, fra gli altri, da diversi pregiudicati partenopei. I beni immobili, mobili registrati, i complessi aziendali e rapporti finanziari sequestrati per un valore complessivo di oltre 15 milioni di euro sono frutto e reimpiego dei lucrosi proventi conseguiti grazie al Contrabbando di sigarette. Scoperti i canali internazionali utilizzati per l’importazione delle merci dall’estero e sequestrato nel 2016 un ingente carico di tabacchi lavorati esteri privi del sigillo dei Monopoli di Stato. Per eludere i controlli sul trasporto delle merci da parte delle autorita’ doganali e delle forze dell’ordine, l’organizzazione sfruttava la possibilita’ di far transitare sul territorio italiano tabacchi lavorati esteri in regime di sospensione di imposta destinati verso i Paesi extra-Ue, mettendo in piedi una fittizia operazione di esportazione di un carico pari a 9 tonnellate di sigarette prodotte in Romania che, in transito per l’Italia a bordo di un container, imbarcandosi nel porto di Salerno, avrebbero dovuto arrivare secondo i documenti nel porto di Misurata in Libia. In realta’ il container con le sigarette sarebbe stato sostituito con un altro container, caricato di scatole vuote e mattoni; questo container ‘clone’, identico nella forma e nel colore a quello originale fornito dalla compagnia di spedizione, con sigilli contraffatti e il medesimo numero di serie apposto con un’inusuale targhetta adesiva, avrebbe proseguito regolarmente il viaggio verso la Libia accompagnato dalla relativa documentazione doganale, mentre quello con le sigarette le portava in depositi italiani. La polizia giudiziaria ha pero’ interrotto una fittizia operazione di esportazione e sequestrato il carico, arrestando in flagranza i due indagati. Ricostruito cosi’ anche il fronte estero dell’organizzazione, che aveva come perno un cittadino di origini moldave, fornitore della merce illecita nonche’ punto di contatto con la fabbrica di sigarette in Romania nella quale una dipendente, Adina Ionescou, parte attiva del gruppo, si occupava della copia della documentazione accompagnatoria del trasporto di sigarette priva del timbro di ingresso nel porto di Salerno in modo da poter giustificare, nel corso di un eventuale controllo, la presenza in territorio italiano delle sigarette contenute all’interno del container. Le indagini si sono avvalse della cooperazione della autorita’ giudiziaria rumena, grazie al coordinamento svolto da Eurojust sia nella fase investigativa che in quella esecutiva.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2018 - 09:54

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento