#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 20:06
17.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958
Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”
Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide...
Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...

Truffa del parmigiano Reggiano per 35 milioni di euro: tre arresti e 26 indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Truffa del Parmigiano Reggiano, 3 persone arrestate in provincia di Frosinone. La Guardia di Finanza ha scoperto una mega truffa milionaria che un gruppo di persone, capeggiate da un imprenditore di caratura criminale elevata, avevano organizzato a danno del Consorzio Reggiano ed altre notissime aziende specializzate nella produzione e distribuzione di generi alimentari in Italia. La misura cautelare in carcere e’ stata applicata a D.A., 51enne di Cassino (Frosinone), mentre ai domiciliari sono finiti M.G., 64enne di Grosseto e L.P., 45enne di Baiano (Avellino), accusati rispettivamente di essere capo e promotori di un’associazione a delinquere finalizzata alla truffa ed alla frode fiscale nel settore della grande distribuzione alimentare. Nell’ambito dell’operazione, denominata “Il Cavaliere nero”, sono tuttora in corso i sequestri di beni mobili e immobili, conti correnti e quote societarie per un valore di circa un milione di euro riconducibili all’organizzazione, che avrebbe movimentato un giro di truffe e fatture false per 35 milioni. Ventisei le persone e 14 le societa’ a vario titolo coinvolte nella maxi frode. I reati contestati vanno dall’associazione per delinquere alla truffa aggravata dalla rilevante entita’ del danno procurato ai fornitori, dall’emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti all’omessa ed infedele dichiarazione, dalla falsita’ ideologica alla intestazione fittizia di beni e alla truffa ai danni dello Stato. Le indagini hanno preso avvio da un controllo su strada di un furgone che trasportava prodotti alimentari dei quale il conducente non e’ stato in grado di giustificare il possesso ne’ chiarire la provenienza. Il “sistema” smantellato dagli investigatori era articolato su diverse societa’ ‘cartiere’ e su vari prestanome riconducibili al gruppo criminale, che acquisivano credibilita’ sul mercato presentando bilanci contenenti informazioni non veritiere sulle proprie condizioni economiche, patrimoniali e finanziarie; inoltre, presentavano false dichiarazioni d’intento relative all’esportazione della merce all’estero al fine di evadere l’imposta sul valore aggiunto. Dopo aver instaurato rapporti commerciali e carpito la fiducia dei fornitori con iniziali operazioni andate a buon fine, gli appartenenti all’organizzazione eseguivano ordini di merce di ingente valore senza procedere al pagamento di quanto dovuto.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2018 - 21:24

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento