#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 22:04
13.5 C
Napoli
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer

Rossini: lezione di Paolo Isotta al Conservatorio di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Rossini 1868-2018. Lineamenti del genio” è il tema della lezione che terrà lo storico della musica, scrittore e a lungo docente del nostro Conservatorio, Paolo Isotta lunedì 3 dicembre, alle ore 18, nella sala Martucci di San Pietro a Majella. Isotta, dopo il saluto del presidente e del direttore del Conservatorio, Antonio Palma e Carmine Santaniello, delineerà l’arte del grande compositore ripercorrendone la carriera di operista e di autore di capolavori che hanno segnato la storia della musica dall’esordio, non ancora ventenne, a Venezia nel 1810 con “La cambiale di matrimonio”, fino alle indimenticabili “Barbiere di Siviglia”, “L’italiana in Algeri”, “La gazza ladra”, “La Cenerentola”, “Semiramide” e all’addio alle scene con il “Guglielmo Tell” del 1829. “Rossini – spiega Isotta – nacque durante il Terrore (1792) e morì alla fine del principato di Napoleone III (1868). Ma la sua creazione per il teatro, per la quale è soprattutto ricordato, si svolse nell’arco incredibilmente breve di diciannove anni, dal 1810 al 1829: quaranta Opere, buffe, comiche, semi-serie e tragiche. Dal 1815 al 1822 abitò a Napoli esercitandovi la funzione di compositore di Corte e direttore artistico, per il San Carlo e il Teatro del Fondo, l’attuale ‘Mercadante’. Per Napoli scrisse nove grandiose Tragedie musicali e a Napoli, se non per Napoli, dieci altri capolavori, fra i quali lo stesso ‘Barbiere di Siviglia’. Due delle tre Tragédies-Lyriques composte a Parigi negli anni Venti sono rifinitissime rielaborazioni di due Tragedie napoletane. Napoli era allora, insieme con Milano, la capitale europea della cultura. Lo sviluppo artistico, umano e culturale, senza pari, di uno dei sommi geni della nostra patria, avvenne quindi sotto il segno di Partenope, e fu l’esperienza fondamentale della sua vita. Dagli anni napoletani deve dunque partire il tentativo di profilare il ritratto di Gioacchino Rossini”.
“Il Conservatorio – afferma Palma – intende rendere omaggio a Rossini in occasione del centocinquantesimo anniversario della scomparsa con questa lezione del professore Isotta nell’anno in cui vi sono state celebrazioni in tutto il mondo con l’esecuzione delle sue opere, concerti e importanti convegni internazionali su una delle figure più rilevanti e originali dell’Ottocento musicale”.
“Con questa iniziativa – sostiene Santaniello – vogliamo ricordare, oltre all’impareggiabile compositore che ha scritto, spaziando in vari generi musicali, ben 133 capolavori, un grande italiano che, nonostante fosse cosciente del proprio talento, dotato com’era di un notevole senso dell’humour, fingeva di non prendersi mai sul serio eppure lasciando opere senza tempo e cantate ancora oggi nel mondo”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2018 - 17:58


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento