L’aggiornamento degli sviluppi della pianificazione nazionale di emergenza per il rischio vulcanico nella regione Campania e in particolare nel comune di Pozzuoli, l’attivazione del modello d’intervento per la zona rossa, il piano di allontanamento della popolazione, il supporto e concorso dell’amministrazione comunale, l’attivita’ di valutazione da parte della comunita’ scientifica nazionale sullo stato del vulcano. Queste le tematiche principali delle riunioni che si sono tenute oggi presso il centro operativo comunale di Pozzuoli, a cui, coordinati dal capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, affiancato dalla Regione Campania, dalla prefettura di Napoli e dal sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia, hanno preso parte i sindaci di alcuni dei comuni della zona rossa, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano-Ingv, Francesca Bianco, l’Agenzia regionale per la mobilita’ sostenibile per le Infrastrutture e le Reti (Acamir), il Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea) e il centro studi Plinivs-Lupt. Dopo la riunione tecnica svolta questa mattina con le autorita’ locali di protezione civile, Borrelli, nel pomeriggio, ha incontrato la cittadinanza: “La giornata di oggi – ha detto – e’ stata l’occasione per aggiornare il territorio sullo stato del vulcano dei Campi Flegrei e condividere il modello di intervento nazionale, ottimizzando il raccordo delle attivita’ e dei compiti di pianificazione relativa all’area flegrea tra le diverse componenti del sistema di protezione civile oltre che per fare il punto sulle attivita’ in corso e su quelle da programmare nei prossimi mesi”. Inoltre, in previsione dell’esercitazione sul rischio vulcanico dei Campi Flegrei che si terra’ il prossimo anno, e’ stato fatto il punto con le autorita’ locali sulla programmazione delle attivita’ da mettere in campo. L’esercitazione, organizzata dal Dipartimento della Protezione civile con la Regione Campania e i comuni dell’area flegrea, oltre ad essere un’occasione per l’aggiornamento dei piani di protezione civile, sara’ un’opportunita’ per rendere partecipe la popolazione dei comuni nella ‘zona rossa’ di tutte le iniziative messe in campo per fronteggiare un’eventuale emergenza, effettuando test di evacuazione della popolazione a rischio.
Un crollo improvviso ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto
L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto
Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto
Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto
Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto
Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto