Politica

Rifiuti, Legambiente contro gli inceneritori in Campania: “Commedia politica”. Domani manifestazione a Caserta

Condivid

“La Campania non può ridursi ad essere il teatro dei questa commedia politica. Non servono nuovi inceneritori e discariche, per questo domani “In nome del popolo inquinato” manifesteremo sotto la prefettura di Caserta per far sentire anche la nostra voce, ribadendo il nostro no agli inceneritori e ricordando con forza il dramma della Terra dei fuochi. Alla Campania e al Paese non servono soluzioni anacronistiche ma scelte chiare, efficaci e innovative. Ai due vicepresidenti del Consiglio Matteo Salvini e Luigi Di Maio rispondiamo dicendo che in tutto il Centro Sud Italia vanno costruite decine di impianti industriali per trattare l’organico differenziato e che la tecnologia più avanzata per produrre compost per terreni agricoli e florovivaistica è la digestione anaerobica. Al contrario del compostaggio tradizionale, la digestione anaerobica produce biometano, fonte rinnovabile da utilizzare nell’autotrazione o da immettere nella rete del gas con cui cuciniamo in casa o produciamo calore per riscaldare gli edifici. Questa è l’unico recupero di energia che va promosso in Campania e nel meridione d’Italia”, così dichiarano Stefano Ciafani e Maria Teresa Imparato rispettivamente Presidente nazionale di Legambiente e Presidente di Legambiente Campania.
Sugli impianti per trattare l’organico differenziato, il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e la presidente di Legambiente Campania Maria Teresa Imparato aggiungono: “Questi impianti per trattare l’organico vanno pensati, progettati e realizzati bene, con processi partecipativi che coinvolgano le popolazioni locali, ma vanno fatti. L’alternativa sarà lo scenario attuale che vede l’organico differenziato raccolto nel centro sud andare negli impianti del nord, con grande felicità degli autotrasportatori. Con costi di trasporto che i Comuni ricicloni non riescono più a sopportare, con il rischio di fermare la raccolta dell’organico, e che potrebbero evitarsi se ci fosse un impianto di questo tipo per ciascuna provincia del Centro Sud”, concludono.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2018 - 15:58

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Incidente sull’A1: coinvolto pullman della Primavera del Cesena, squadra illesa

Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 22:18

Napoli, assolti gli imputati in maxi-inchiesta sul traffico internazionale di lavoratori esteri

Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:47

Campi Flegrei, Ciciliano ai cittadini: “Scossa di quinto grado? Conto i morti” e scoppia la polemica

L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:17

Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà nominato commissario unico

Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:00

Campi Flegrei: vertice in Prefettura per l’assistenza alla popolazione in caso di emergenza bradisismica

Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:41

Rai presenta un film tv dedicato alla storia di Peppino Di Capri

Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:28