Campania

Rifiuti, Cafiero De Raho: ‘C’è sempre il rischio di infiltrazioni delle mafie’

Condivid

“Il pericolo di infiltrazioni di imprese legate alle mafie negli appalti per i rifiuti c’e’ sempre. Una banca dati delle imprese che partecipano alle gare sarebbe necessaria e indispensabile per individuare quelle aziende”. Lo sostiene il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho, raggiungendo la conferenza nazionale su Legalita’ e sicurezza organizzata dalla Regione Campania a Napoli. “Abbiamo un problema di emergenza rifiuti – prosegue de Raho – che sta determinando scelte che in passato si sono rivelate infauste. Ci sono gli strumenti di smaltimento diversi, la scelta spetta a chi sa quali possono essere gli effetti sul territorio”. E de Raho, rispetto all’emergenza dei roghi tossici in Campania, ritiene che si stia facendo abbastanza in materia di monitoraggio dei luoghi in cui i rifiuti sono accumulati. “Non si riesce a comprendere – puntualizza poi – se sia la camorra a procurare questi incendi per poi determinare un’emergenza produttiva di scelte al di fuori del circuito o se siano gli stessi soggetti, che detengono i rifiuti, che raggiungendo livelli di insopportabilita’ siano costretti a incendiarli. Le indagini se ne stanno occupando”.
“Ogni volta si crea un problema di emergenza rifiuti c’e’ un’omissione e un ritardo della politica. I soggetti che devono provvedere devono smetterla di arrivare a queste situazioni, la responsabilita’ e’ di chi deve provvedere e non lo fa”. Ha detto il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho a margine della conferenza e commentando le polemiche sulla proposta del ministro Salvini di nuovi termovalorizzatori in Campania, ha detto: “Una soluzione va trovata, abbiamo un problema di emergenza rifiuti ciclica che ha determinato scelte che purtroppo nelle stagioni passate si sono rivelate infauste, ci sono strumenti diversi usati in Paesi esteri come Svezia, Norvegia e vanno fatte scelte per evitare di portare fuori i rifiuti e pagare il doppio del prezzo che chiunque altro al mondo paga e continuare cosi’ a indebitarci. Dobbiamo pensare alla salute dei cittadini con soluzioni effettive e quali siano dovra’ stabilirlo chi sa quali possono essere gli effetti sul territorio degli impianti che bruciano i rifiuti”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2018 - 17:50
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12