#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 07:51
15 C
Napoli
Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila...
Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è...
Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”

Pompei Città e Pompei Scavi : In nome della Legge uguale per tutti… (gli altri)

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In nome della Legge ! era una esclamazione che eravamo abituati a sentire gridata contro i malavitosi nei film di qualche anno fa, quando i buoni erano buoni e i cattivi erano cattivi, senza dubbi né alternative possibili. Oggi la cinematografia è trasversale. Come la vita, sempre più complicata. In questi giorni due eventi, che riguardano la realtà pompeiana, ci hanno stimolato a scrivere questo “pezzo” che non è di cronaca, ma certamente è di attualità. Il primo riguarda la festa del “Chocolatate Days”, una ”tre giorni” che si è tenuta a Pompei tra il 19 e il 21 di Ottobre, con un buon successo di pubblico. Fin qui quindi tutto ok. Che ci azzecca quindi con il discorso che andavamo facendo ? Beh, ci azzecca e come! Perché perché sembra che la festa si sia svolta in carenza delle necessarie autorizzazioni, in materia di Sicurezza, come previsto dalla Legge. Il bello è che il “Chocolatate Days” si è tenuto a due passi da Palazzo De Fusco. Anzi a un passo solo, visto che gli stands montati per la festa era piazzati sul marciapiede della isola pedonale della Piazza B. Longo, proprio di fronte alla sede del Comune di Pompei.
Diciamo così, in un posto che più centrale ed esposto non si poteva. Però – nonostante tutto questo po’ po’ di sovraesposizione – l’evento non aveva le carte in regola. Insomma, non per una questione di forma, ma di sostanza, l’evento era di natura illegittima, se non addirittura illegale. Sembra che denunce e polemiche lo abbiano accompagnato e seguito. Il cittadino comune – che non è tenuto a conoscere i retroscena degli eventi “autorizzati” dal Comune di Pompei – ne è rimasto fuori, limitandosi a subire i disagi, che ogni evento che taglia in due la Città provoca sul traffico e sull’ordinato vivere civile. Basterebbe spostare sulla contigua Piazza Schettini – a fianco del Comune e del Comando dei vigili urbani- gli eventi che bloccano sistematicamente la Città, tagliandola in due. Sarebbe necessario soltanto ridisegnare la Piazza in funzione degli eventi, e della circolazione automobilistica, liberandola prima di tutto di quegli osceni casotti in legno la cui destinazione rimane ignota ai più. Lo speriamo e lo diciamo da tempo, senza uno straccio di ascolto. Anche stavolta, alla fine della fiera ci limitiamo a domandarci come abbiano fatto i vigili urbani – anello finale della catena delle autorizzazioni – ad ignorare la seria carenza documentale. E ci chiediamo dove si fermino le responsabilità politiche e cominciano quelle tecniche e amministrative. Buon per tutti che l’evento si è chiuso senza problemi o incidenti a visitatori o addetti. E dunque la chiudiamo qui. Chi ha avuto, ha avuto e…
Lo stesso quesito ce lo poniamo per il secondo evento che ora illustriamo al lettore. Abbiamo avuto occasione di vedere in questi giorni che nella Pineta Demaniale degli scavi di Pompei è stato “scartocciato” da teli e tubi il panettone natalizio che il Parco Archeologico e il Grande Progetto Pompei hanno regalato ai cittadini pompeiani. Ma ahinoi!!! Anche al mondo intero, visto che stavolta non parliamo di un evento che dura tre giorni ma di un fabbricato di cemento armato che dovrebbe durare per chissà quanti decenni. Non scomodiamo i secoli, perché confidiamo ancora in un futuro migliore, augurandoci fin d’ora una sollecita demolizione di quel fabbricatone fuori scala rispetto al contesto – oltretutto in serio odore di abusivismo – che risulta un autentico insulto edilizio e urbanistico per il fronte meridionale degli Scavi che si apre verso la Città nuova. Qualcuno lo chiama già ecomostro, o anche archeomostro, con un appellativo più calzante nel caso.
Circa un anno fa, sul finire del 2017, la Associazione ambientalista nazionale L’Altritalia Ambiente ha inoltrato una denuncia agli Enti e Istituzioni a vario titolo coinvolti nella sciagurata scelta di “fravecare” – questo il termine che vale la pena di sprecare, non di più – davanti alla Porta di Stabia, l’accesso mare stabiano. Addirittura di edificare a una trentina di metri, non di più, dalla cinta muraria fortificata della Pompei antica. E, inoltre, sul ciglio del vallo realizzato nell’ Ottocento per far leggere la murazione di difesa e il fronte lavico su cui fu edificata la Pompei pre-romana. E, praticamente, sulle tombe il cui ri-scavo (ndr: neo-logismo neo-pompeiano) è stato poi strombazzato senza risparmio a destra e manca.
E, infine, senza rispetto per l’insediamento ottocentesco sorto lungo la via murattiana delle Calabrie. Allora sulla questione si mobilitarono due Gruppi parlamentari: A.L.A. dell’iperattivo Sen. D’Anna e il M5S che effettuò con i propri parlamentari vesuviani un sopralluogo ispettivo sul cantiere. Ora D’Anna ha abbandonato la politica attiva e ricopre a Roma il ruolo di Presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi Italiani, mentre il M5S è passato al governo del Paese. Anche la Procura, le Finanza e i Carabinieri in quel momento si mobilitarono. Poi non si è saputo più nulla. Si sa che i tempi della Legge sono lunghi. L’interpello dovrebbe comunque essere rivolto anche al Comune di Pompei e ai suoi organi tecnico-amministrativi e di vigilanza sul territorio comunale, che hanno lasciato via libera. Noi facciamo solo cronaca, staremo a vedere. Rimane un interrogativo senza risposta: ma valeva la pena di portare a termine un tale scempio senza interventi di ripensamento? Una domanda finale però ci sia consentita: ma la Legge a Pompei è uguale per tutti, o NO?

 Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 1 Novembre 2018 - 17:33


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento