#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 13:26
18 C
Napoli
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...
Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi...
Parete, scoperte sei slot illegali in un bar
Napoli, Don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile uniti per la...
Serata esplosiva al Nest con l’irriverente Paolo Calabresi
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Infortunio mortale a Castel di Sasso: chiesto il rinvio a...
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...

Operazione ‘oro rosso’ della Polfer: 3500 identificati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Proseguono senza sosta i controlli della Polizia Ferroviaria in Campania: nella settimana in corso il Compartimento Polfer di Napoli ha intensificato quotidianamente i servizi di prevenzione nella stazione F.S. di Napoli Centrale ed ha attuato due dispositivi di controllo straordinario che hanno interessato il territorio dell’intera regione. Nel corso dell’operazione nazionale denominata “Oro Rosso”, predisposta ieri dal Servizio di Polizia Ferroviaria, al fine della prevenzione e del contrasto dei furti di rame, gli uomini della Ferroviaria, a bordo di un elicottero del Reparto Volo di Napoli, hanno sorvolato le linee ferrate di competenza, perlustrando le aree a rischio per questa tipologia di furti. Sono stati inoltre effettuati dieci servizi di pattugliamento lungo linea e controllati 16 depositi di materiale ferroso, verificandone la regolarità in ordine alle previste autorizzazioni di legge ed al rispetto della normativa di settore, 80 gli addetti identificati. Con l’operazione Flash Mob, attraverso il posizionamento di nastri tendiflex, in contemporanea nelle principali stazioni della Campania, sono stati ristretti gli accessi in corrispondenza di varchi presidiati da personale in uniforme, munito di metal detector e di palmare per i controlli nelle banche dati. In questo modo gli agenti hanno monitorato visivamente tutti i soggetti in ingresso, riuscendo ad individuare più agevolmente i sospetti. Grazie all’intenso lavoro svolto sono state identificate complessivamente circa 3500 persone e controllati più di mille bagagli. Un uomo è stato arrestato e dieci persone sono state deferite in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria. In particolare quattro perché inottemperanti al Foglio di Via Obbligatorio del Questore, quattro stranieri irregolari sul territorio nazionale, un italiano cinquantaseienne che ha fornito false generalità ad un capotreno a bordo di un Frecciarossa ed infine R.R., trentenne napoletano, sorpreso da una pattuglia della Polfer mentre oltrepassava le barriere anti taccheggio di un esercizio commerciale di stazione, dopo aver asportato e occultato sotto il giubbotto una scatola contenente delle cuffie wi fi del valore di 100 euro.  Ecco, in numeri, i risultati dei controlli: 3.510 persone identificate; 1370 bagagli a seguito di viaggiatori controllati; 1 persona arrestata; 10 persone denunciate all’A.G.; 38 contravvenzioni elevate; 4 sequestri amministrativi.


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2018 - 13:45

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento