Attualità

Nuovo intervento salvavita al policlinico di Napoli per la piccola irachena Chanar Aziz

Condivid

Ha funzionato nuovamente il ponte umanitario per salvare la vita a Chanar Aziz, 9 anni, che già sette anni fa fu operata a Napoli. Nel 2011 grazie a una catena umanitaria fu trasferita in Italia perchè affetta da Sindrome del QT lungo, una patologia cardiaca genetica che può causare morte improvvisa, come già accaduto a due sue sorelline. Sette anni fa, a Napoli l’equipe di Carlo Vosa del policlinico dell’ateneo Federico II realizzo’ un intervento innovativo con applicazione di un sistema salvavita che consisteva in un dispositivo posizionato in addome, collegato a elettrodi sottocutanei che portandosi fino alla schiena, aveva la funzione di sorvegliare il cuore e di intervenire in caso di insorgenza di un’aritmia pericolosa per la vita. Il primo caso al mondo di un intervento di questo tipo in bambini cosi’ piccoli. Poi il dispositivo ha iniziato a dare segni di esaurimento della carica e, in considerazione della crescita della bambina, Gaetano Palma, ora responsabile della Cardiochirurgia Pediatrica del policlinico, coadiuvato dal cardiochirurgo pediatrico Raffaele Giordano e dall’esperto di elettrofisiologia chirurgica Luigi Matarazzo, ha sostituito l’intero sistema permettendo alla bambina di essere ancora protetta da eventuali aritmie maligne dall’esito nefasto, senza ricorrere all’apertura del torace. L’intervento ha coinvolto l’intera equipe della Cardiochirurgia Pediatrica, in primo luogo l’anestesista Gaetano Castellano e gli specialisti Sergio Palumbo, Sabato Cioffi e Marco Mucerino. Regia di tutta l’organizzazione è stata di Veronica Russolillo, che, tra difficoltà soprattutto burocratiche, è riuscita nell’impresa di realizzare un ponte umanitario che ha coinvolto la Direzione Generale della Federico II, l’assistente sociale Filomena Marra, la Regione Campania e associazioni di volontariato. Tutto il personale della Cardiochirurgia, sotto la direzione di Emanuele Pilato e Gabriele Iannelli, ha accolto la bimba irachena e il padre con grande umanità e in questi giorni di degenza si è prodigato in cure per rendere al massimo confortevole il breve decorso postoperatorio.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2018 - 16:42

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31

Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide i tifosi

Napoli - L'aria frizzante della Pasquetta partenopea si mescola a un profumo inebriante di casatielli,… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:21

Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo

Le persone sognano di esplorare l'Italia perché offre l'opportunità di passeggiare per le storiche strade… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 17:24

Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il mondo oggi è più povero”

Napoli– Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli nonché… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:57

Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma di ordinanza

Acerra – Un dramma ha colpito l’Arma dei Carabinieri: un sottufficiale di 42 anni si… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:16