#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 21:34
14.6 C
Napoli

Nigeriani al soldo dei clan napoletani per lo spaccio della droga a Potenza: allarmante sinergia criminale

facebook
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Potenza. La camorra napoletana gestisce le piazze dello spaccio di stupefacenti affidandolo ad una gruppo di nigeriani, richiedenti asilo: è l’inquietante retroscena scoperto dai carabinieri di Potenza in un’inchiesta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia lucana. La procura di Potenza parla di ‘allarmante sinergia’. Stamane, nell’operazione ‘Level’ sono stati arrestati 13 cittadini nigeriani – richiedenti asilo ospiti di centri di accoglienza del Potentino accusati di aver organizzato una “frenetica attività di spaccio” di eroina, hascisc e marijuana – acquistate a Napoli – nel centro storico di Potenza. I Carabinieri hanno eseguito anche otto divieti di dimora nel capoluogo lucano, a carico di persone sia italiane sia nigeriane. All’operazione, denominata “Level”, hanno partecipato 120 Carabinieri e un elicottero del Nucleo di Pontecagnano-Faiano (Salerno) dell’Arma. Le indagini, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Potenza, sono cominciate nell’ottobre del 2017. I carabinieri hanno stabilito che al vertice del clan vi era un cittadino nigeriano, Samuel Dumkwu, che, grazie alla sua “posizione di supremazia”, assicurava “un continuo rifornimento di sostanza stupefacente alla piazza di spaccio di Potenza”, dove poi la droga veniva venduta: secondo l’accusa, ha agito con “criteri tipicamente imprenditoriali”, rilevabili dalla “precisa ripartizione dei compiti affidati ai suoi connazionali”. La droga veniva comprata a Napoli e ciò ha confermato ‘l’allarmante sinergia fra criminalità straniera e quella operante nell’area partenopea’. Lo spaccio avveniva nel centro storico di Potenza, che il clan controllava in modo “monopolistico”.
-Complessivamente i Carabinieri hanno eseguito 13 ordinanze di custodia cautelare in carcere e 8 divieti di dimora. Gli arrestati sono cittadini nigeriani richiedenti asilo, ospitati nei centri di assistenza straordinaria della provincia di Potenza, mentre il divieto di dimora ha colpito sia nigeriani sia italiani. Le indagini sono state avviate nel 2007 ed avrebbero messo in luce una “frenetica” attivita’ di spaccio di eroina e cocaina nel centro storico del capoluogo lucano da parte degli arrestati. Nell’organizzazione avrebbe avuto un ruolo determinante uno degli arrestati, Samuel Dumkwu. La droga smerciata veniva prelevata a Napoli, grazie ai contatti fra la criminalita’ partenopea e quella straniera, e piazzata a Potenza. L’organizzazione sgominata dai Carabinieri aveva regole ferree per quanto concerne la ripartizione dei compiti e nell’assegnazione delle gerarchie. All’esecuzione delle misure hanno partecipato 120 militari del comando provinciale dell’Arma di Potenza.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2018 - 10:44


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento