#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Natale a Napoli, tornano le anime “pezzentelle”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le anime ‘pezzentelle’, da secoli oggetto di preghiera per i morti poveri bloccati tra fiamme del Purgatorio, per Natale tornano a Napoli e trovano casa in una mostra, nel Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, che mette insieme oltre cento pezzi in terracotta provenienti da una collezione privata. L’ “aneme ro priatorio”, cosi’ sono chiamate a Napoli, sono parte di un culto ormai secolare tutto partenopeo dove statuine rappresentanti defunti in cerca di ‘intermediazione’, sono adottate, cosi’ come succede per i teschi custoditi in vari ipogei della citta’, da gente comune che a loro dedica tempo cura e preghiere. L’iniziativa dell’Opera Pia Purgatorio ad Arco ha avuto il merito di intercettare e acquisire per l’esposizione il materiale custodito da un collezionista romano di arte popolare. decine di statuine in terracotta che una volta trovavano posto nelle centinaia di cappelle votive sparse nei vicoli. “Le anime pezzentelle – spiega Francesca Amirante curatrice della mostra – sono le anime dimenticate che non hanno chi si occupa di loro – sono quelle di morti che per secoli hanno popolato le terre sante, i teatri di guerra o cimiteri a volte senza essere nemmeno sepolti e che hanno trovato una loro casa, questo a partire da molto tempo fa, proprio qui nella chiesa delle Anime del Purgatorio fondata proprio per occuparsi proprio delle messe in suffragio delle anime scordate, delle pezzentelle”. “Sono orgoglioso di questo allestimento e dei pezzi esposte in queste teche – ha detto alla presentazione alla stampa Giuseppe D’Acunto presidente dell’Opera Pia Purgatorio ad Arco – che siamo riusciti a reperire da un antiquario romano. I pezzi in terracotta esposti, anche se necessitano di interventi di restauro, sono in discrete condizioni e danno bene l’idea di quello che e’ il cuore dell’Opera Pia cioe’ la cura di coloro i quali, meno abbienti, non avevano la possibilita’ di chiedere attraverso Sante messe a loro dedicate di abbreviare il tempo di espiazione del Purgatorio per accedere al Paradiso”. Anziani, ragazzi e donne dal seno scoperto, tutti avvolti tra le fiamme, rappresentano la classica tipologia delle figure. Ma anche militari, i militi ignoti spariti al fronte, e preti quelli poveri in cerca preghiere per alleviare le pene del purgatorio.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2018 - 15:04

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento