#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 07:03
11 C
Napoli
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...
Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...

Napoli, lavoro dignitoso e crescita economica, convegno alla Don Bosco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

All’interno della sala dell’istituto salesiano “Don Bosco”, il neo nato Partito Cristiano Sociale, ha presentato la conferenza “Lavoro Dignitoso e Crescita Economica”.
Al tavolo dei lavori hanno partecipato il presidente del Partito dott. Argenziano che ha salutato relatori ed ospiti prima dell’introduzione affidata al dott. Sergio Palaia, dottore commercialista consulente del Lavoro che ha parlato di aiuti alle PMI, microaziende e Fabbriche intelligenti.
A seguire il dott. Pietro Appollonio, coord. Nazionale Partito Cristiano Sociale; il dott. Francesco Tartaglione, funzionario Parlamento Europeo ha parlato di Strumenti finanziari Europei per lo sviluppo delle PMI; dott. Pietro Del Re, segretario nazionale Partito Cristiano Sociale, ha introdotto il tema della Formazione e lo sviluppo delle attività lavorative.
Lavorare per Vivere e non vivere per lavorare, è stata la parola d’ordine dei relatori che, concordi, hanno illustrato di come si perdono occasioni di lavoro e crescita per la inefficienza dello Stato che ha fatto si che i fondi europei, che pur ci sono, non vengano utilizzati in modo consono per incrementare crescita e lavoro in Italia, per aiutare le Aziende, grazie alla poca conoscenza che gli amministratori hanno nell’uso dei fondi. Denaro poi tornato indietro.
Una ricetta semplice per la crescita del territorio che però, per inerzia anche delle istituzioni locali, che non fanno progetti, si toglie ai cittadini la possibilità di crescita dignitosa. Da quanto è emerso dal dibattito pare che i fondi ci siano, al contrario di quanto si dice, ma non si sa come utilizzarli.
Dare dignità ai lavoratori e parità di trattamento tornando a dare garanzie alle famiglie e strumenti per una vita dignitosa.
L’incapacità dello Stato ma anche del cittadino che non presenta progetti, fa si che i fondi erogati tornino indietro. Bisogna formare ed informare il cittadino sulle possibilità che l’Europa mette a disposizione. Inoltre, secondo il dott. Tartaglione, si lascia le decisioni importanti della politica europea nelle mani di Francia e Germania per la troppa disattenzione tutta italiana e l’assenza di un valido rappresentanti agli incontri decisionali.
Bisogna avere una progettualità futura – ha detto il dott. Palaia – per riprendersi la propria dignità. Occorre progettualità per lavorare per vivere e non il contrario”. Ricreare, a livello nazionale con le nostre capacità intellettuali, progettuali e decisionali nel nostro paese per rilanciare l’economia. Appollonio: “Il lavoro è uguale per tutti, chi lo da e chi lo riceve sono sulle stesse corde poiché l’imprenditore ha bisogno del lavoratore per creare altrimenti da solo non potrebbe nulla”. Con il dott. Tartaglione è stato fatto un viaggio all’interno dello Stato che, “inerme e incapace di agire, perde le sue potenzialità che pur sono enormi, lasciando i lavoratori, i cittadini privi di conoscenze che pur potrebbero sfruttare per creare lavoro e crescita”. Il partito Cristiano sociale – ha detto il dott. Pietro Del Re – deve stare tra la gente e ascoltarne i bisogni. Promuoviamo lavoro dignitoso e crescita economica perché si può e si deve fare”. Al dibattito finale hanno preso la parola anche la d.ssa Anna De Sanctis, presidente dell’ass. Donne per la sicurezza e la d.ssa Angela Bianchini, aqss. Sinergicaf. La dottoressa De Sanctis ha raccontato di come le donne non possono liberarsi di un legame infelice per mancanza di lavoro ed ha raccontato atroci episodi di donne maltrattate costrette a subire perché non hanno un lavoro. Di Lavoro e dignità ancora ha parlato la d.ssa Bianchini e di aiuti a chi intraprende un lavoro imprenditoriale.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2018 - 14:28


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento