#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Napoli. Il sindaco De Magistris interviene sulle catacombe di San Gaudioso e San Gennaro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il sindaco di Napoli De Magistris, interviene sui social in merito alla questione ulla questione della gestione delle catacombe di San Gaudioso e San Gennaro: “Non è un caso che la città sia ripartita insieme alle sue catacombe, che abbia dato nella sua ripresa nuove immagini di orgoglio e identificazione con i suoi santi. Arrestare, ridimensionare questa ascesa sarebbe delittuoso. Mi appello anch’io, come napoletano e come sindaco, ai santi affinché siano forieri di buon senso presso tutte le istituzioni, laiche e non. San Gennaro, San Gaudioso, la città ha bisogno anche di voi, del lavoro e della missione che ogni giorno fate e facciamo per i nostri ragazzi, per il nostro territorio”. E ancora: “Abbiamo santi protettori e patroni anche dei singoli rioni, come San Gaudioso, patrono questo della Sanità. E’ giusto quindi che i santi contribuiscano a creare lavoro, per i nostri giovani che non vogliono migrare dalla citta’ come dai loro quartieri nativi. Sono loro il vincolo più importante che lega la città alle sue santità. Napoli e’ laboratorio di impresa sociale, un settore fondamentale anche per la messa a sistema del comparto turistico! I santi hanno la loro storia legata ai popoli di appartenenza, con il loro martirio hanno rappresentato spesso le ragioni degli oppressi, delle minoranze, dei subalterni, di chi cerca giustizia oltre la legalità formale. I santi sono veicoli di cultura, appartengono a più chiese e per questo mischiano popoli creando mappe di comunità che valicano confini. Nel caso dei Profeti e dei Patriarchi appartengono a più confessioni divenendo, nei tempi bui delle guerre, tra i pochi punti di riferimento spirituali per una ragione e un sentire universale. Qui a Napoli poi con i santi abbiamo un rapporto quotidiano. Se per il cattolicesimo è possibile chiedere la loro intercessione in quanto partecipano alla tradizione vivente della preghiera da noi sono interlocutori costanti di confronto, di conforto e di sconforto. A loro ci appelliamo per la buona sorte, per una vita migliore, per il lavoro e per la salute. Con i santi ci lamentiamo per le fatiche dell’andare avanti, per questo, con loro, ci è consentita anche qualche arrabbiatura. Abbiamo con i santi un rapporto quasi paritario, di compatimento per le quotidiane sofferenze e di condivisione per le gioie della vita. I santi a Napoli sono ritratti dai muralisti per rivendicare l’appartenenza a una comunità. La deputazione che ha la custodia del sangue del santo più importante tra i 52 che proteggono la città appartiene appunto alla città stessa.”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2018 - 12:10


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento