#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 13:26
18 C
Napoli
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...
Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi...
Parete, scoperte sei slot illegali in un bar
Napoli, Don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile uniti per la...
Serata esplosiva al Nest con l’irriverente Paolo Calabresi
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Infortunio mortale a Castel di Sasso: chiesto il rinvio a...
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...

Napoli e Ancelotti: una vittoria di testa e di cuore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Il calcio è bello perché opinabile. Alla fine ci sta anche che qualcuno possa pensare che la vittoria sia stato un premio eccessivo per gli azzurri. I genoani ne sono convinti, e dal loro punto di vista hanno anche ragione. Perdere a due minuti dalla fine lascia l’amaro in bocca, a prescindere da tutto il resto. Il resto parla di una partita certamente ben giocata dai grifoni, ma di una partita in cui le uniche occasioni da rete sono state del Napoli. Gol a parte dei padroni di casa, ovviamente. Non è stato il solito Napoli, ad essere sinceri. Magari Ancelotti lo aveva anche previsto, e difatti ha mandato in campo quella che sostanzialmente è la formazione tipo. Niente turnover selvaggio, come fatto sempre sin qui. Non si fidava il tecnico azzurro, aveva intuito che le scorie della gara col PSG non erano state smaltite. Ci si è messo anche il campo a complicare le cose. Come si possa giocare in certe condizioni resta un mistero. Alla ripresa del gioco diciamo che la palla scorreva solo sulla fascia destra del fronte d’attacco del Napoli. Scorreva, non rimbalzava. Ma per più di metà campo il pallone galleggiava e basta. Magari c’erano regolamento alla mano le condizioni per andare avanti. Ma la gente paga allo stadio e alle TV per vedere gare di calcio, questo era un altro sport. Capita poi che i giocatori più bravi tecnicamente sono anche quelli che si adattano meglio a tutte le condizioni. Ed il Napoli è venuto fuori alla distanza. Ma la logica della gara prevedeva che dopo un primo tempo a mille il Genoa andasse fuori giri. Invece il “doppio intervallo” ha ridato in parte energie e permesso di sciogliere i muscoli. La gara sarebbe stata falsata a prescindere, anche se non è colpa di nessuno. Il Napoli ha vinto lo stesso, mostrando anche un qualcosa che in passato forse mancava, un grandissimo carattere. Merito di Ancelotti, sicuramente. Merito anche di una panchina, intesa come calciatori, che lo scorso anno mancava. Mertens è entrato perché in campo c’era quel Milik che per due anni non c’era stato. Fabian Ruiz non c’era per nulla in passato. La partita l’hanno cambiata loro, soprattutto lo spagnolo che cresce a dismisura di partita in partita. E adesso la sosta. Prima dell’ultimo tour de force del 2018: tra un mese avremo un primo verdetto, quello della Champions. Nessuno si aspettava che il Napoli fosse ancora in gioco a questo punto. E’ già un successo, ma adesso non andare avanti sarebbe una grandissima delusione.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2018 - 13:08


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento