#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
10.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Musica e preghiera per i giovani de La Paranza che gestiscono le Catacombe: domenica incontro alla Basilica della Sanità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Laici e sacerdoti pregheranno per i ragazzi de La Paranza che gestiscono le catacombe di San Gennaro a Napoli. Domenica prossima ci sarà un incontro di condivisione e preghiera alle 18.30, nella Basilica di Santa Maria della Sanità e sarà l’occasione per confrontarsi e testimoniare la vicinanza al quartiere e alle realtà territoriali. L’incontro è promosso dai laici e sacerdoti firmatari del Patto della Catacombe e da Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, La Paranza Onlus, il Millepiedi, Officina dei Talenti, il Grillo Parlante, Nuovo Teatro Sanità, Apogeo Records, la Casa dei Cristallini, Sanitansamble, Tutti a scuola Onlus, dalle educative territoriali e dalla rete commercianti del Rione Sanità. Tutti sono uniti nel rispondere a difesa dei ragazzi che lavorano nella cooperativa, una cinquantina circa, sui quali pende l’incognita di un ‘debito’ nei confronti della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Ieri don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità, ha reso nota una lettera del cardinale Gianfranco Ravasi, che presiede la Pontifica Commissione, nella quale il porporato elogiava il modello di gestione delle Catacombe di Napoli. La preoccupazione dei ragazzi e del territorio per i quali le Catacombe hanno rappresentato occasione di lavoro e riscatto è che in fase di rinnovo di convenzione, in scadenza il prossimo luglio, le cose possano cambiare e porre fine all’esperienza del sito archeologico.
Intorno ai ragazzi della cooperativa numerose associazioni che si stanno mobilitando, laici e cattolici hanno chiamato a raccolta il mondo dell’associazionismo per aiutare i giovani de La Paranza. “Appello a tutti i musicisti della città: il Rione Sanità ha bisogno di voi”. Chiama a raccolta chiunque abbia uno strumento musicale la Fondazione di Comunita’ San Gennaro Onlus, in vista dell’appuntamento di domenica pomeriggio davanti alla Basilica di Santa Maria della Sanita’, a Napoli, in occasione di un incontro di condivisione a sostegno dei ragazzi della cooperativa La Paranza. “La città intera si riunisce per mostrare il suo sostegno e il suo appoggio al quartiere circa i fatti degli ultimi giorni – si legge nel post sulla pagina Facebook della Fondazione – L’orchestra giovanile Sanitansamble accompagnerà la serata con la sua musica, ma non sara’ sola: ogni musicista della citta’, professionista o dilettante, e’ invitato a unirsi alla nostra splendida orchestra per un momento di condivisione senza precedenti”. “Invitiamo tutti i musicisti a partecipare, basta semplicemente inviare un’email a info@fondazionesangennaro.org e presentarsi in Basilica alle 16.30 per poter fare una piccola prova – conclude il post – E’ importante condividere insieme questo momento e, attraverso la musica, sentirsi parte attiva della città e del quartiere”.
Le Catacombe, infatti, sono di proprietà del Vaticano, e sono gestite dalla Cooperativa dal 2009 gestisce le Catacombe di San Gennaro, di proprietà del Vaticano, affidate loro dall’Arcidiocesi di Napoli. Una gestione per la quale avrebbero dovuto versare il 50% degli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti. Una richiesta mai formalizzata, hanno fatto sapere nei giorni scorsi dal Vaticano, quella di provvedere a pagare un debito il cui ammontare, si aggirerebbe attorno ai 700mila euro in totale per dieci anni di attività. In un documento diffuso da Tv2000, del marzo scorso, era contenuta la disponibilità della Santa Sede ad azzerare il debito pregresso e a ‘inaugurare’ una gestione del sito archeologico importato alla trasparenza.


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2018 - 20:39


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento