#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
23.3 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Moto, attesa per il 2019 di MV Agusta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono settimane intense per la MV Agusta, la storica marca di moto che ha fatto la storia del settore e che è rimasta nel cuore di tanti appassionati: sul fronte finanziario c’è stata una importante ricapitalizzazione e su quello produttivo è stata annunciata una nuova serie di modelli. Buone notizie dunque per i biker, che intanto possono già rifarsi gli occhi grazie all’ultima creazione di Magni.

Omaggio alla MV Agusta. L’azienda fondata da Arturo Magni, uno dei meccanici che assemblarono il primo motore Gilera a quattro cilindri, è strettamente legata al marchio di Schiranna, e proprio in queste settimane ha svelato l’ultimo omaggio, prendendo come riferimento un modello rappresentativo come la naked MV Agusta 750S, in produzione tra il 1971 e il 1975 e ancora oggi uno più ricercati dai collezionisti del marchio.

Una personalizzazione d’autore. Come da consuetudine, il Tributo alla due ruote è stato portato avanti utilizzando il meglio della componentistica aftermarket, attingendo dalla produzione nazionale altamente specializzata: si tratta di marchi che gli appassionati conoscono bene perché risultano tra i più venduti, sia nei negozi tradizionali che in eCommerce come OmniaRacing.net; parliamo di brand del calibro di Brembo (scelto per l’impianto frenante, con dischi flottanti da 320 mm e pinze a 4 pistoni), Discacciati (da cui provengono la leva della frizione e la pompa freno anteriore), Oram (per il reparto sospensioni, con una esclusiva forcella dalle linee classiche ispirata ai modelli da GP anni ’70, e per gli ammortizzatori posteriori pluriregolabili), e poi ancora JoNich Wheels (ruote a raggi dal sapore vintage) e Ariete infine per le manopole in gomma.

Look classico e componenti al top. Il risultato finale è un vero e proprio capolavoro, degno dell’abilità della Magni, che resta una delle aziende che maggiormente interpretano l’artigianalità made in Italy nel settore motociclistico: per il Tributo si è partiti dalla solida base dal motore MV Agusta 3 cilindri 800 cc (che era proposto sulla versione Brutale), a cui sono stati poi aggiunti gli elementi della nuova ciclistica, mantenendo però inalterato il look caratteristico della 750S. In particolare, restano sia il tipico serbatoio a “disco volante” che la livrea di tinte rosse, bianche e blu dalle linee pulite ed essenziali, che sono diventante un simbolo della moto.

Un 2019 di speranze per la MV Agusta. Come dicevamo, le buone notizie per i fan della Casa varesotta non finiscono qui, perché proprio in queste settimane si è chiuso un importante accordo per la prosecuzione delle attività dell’azienda: la società MV Holding (controllata da Giovanni Castiglioni e dalla famiglia russa Sardarov) ha eseguito “un aumento di capitale di 40 milioni destinati per sviluppare i piani industriali, lanciare la moto 4 cilindri, riorganizzare la rete di vendita riducendo il numero delle concessionarie e sviluppando i negozi monomarca”.

I nuovi modelli sul mercato. Allo stesso tempo sono stati annunciati i nuovi piani commerciali della compagnia, che punta già nel 2019 a dominare il mercato con alcuni modelli decisamente interessanti: nei prossimi mesi infatti arrivano sul mercato le versioni 2019 della gamma RC, accompagnate da alcune special come la nuova Dragster 800 RR America e la splendida Brutale 1000 Serie Oro, che hanno già dominato le scene nelle presentazioni in anteprima all’ultimo salone Eicma di Milano.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2018 - 13:06


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento