Politica Campania

Manzo (M5S): “Bonifica e riqualificazione del fiume Sarno sono una nostra priorità”

Condivid

“Dopo oltre 20 anni, mentre la gente si ammala di cancro e il nostro mare diventa sempre più uno sversatoio di veleni e di rifiuti di vario genere, il progetto di bonifica e riqualificazione del fiume Sarno rischia di tornare al punto di partenza. Lo denuncia la parlamentare del Movimento 5 Stelle Teresa Manzo in seguito all’interrogazione parlamentare da lei presentata insieme alle deputate Carmen Di Lauro e Virginia Villani al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per verificare le modalità e la tempistica della manutenzione del fiume Sarno ad oggi assente. Il mare restituisce tutto, bisogna agire al più presto ed in maniera incisiva, fino ad ora solo inutili interventi spacciati per disinquinanti”.“Vent’anni nel corso dei quali sono stati investiti 700 milioni di euro – continua Carmen di Lauro – per la gran parte spesi per progetti incompleti, come quelli per la realizzazione del sistema fognario e di depurazione. Non è stato fatto alcunché per mettere a sistema un’attività di controllo e di depurazione delle acque provenienti da lavorazioni industriali”. “L’opera di bonifica e riqualificazione del fiume Sarno è una priorità del MoVimento 5 Stelle. Da anni, in Regione stiamo facendo pressing sulla necessità di riorganizzare i termini e le linee guida del Grande Progetto Sarno – sottolinea Villani – A nostro avviso è un Progetto che risulta lontano dalle esigenze dei territori e pieno di troppe incognite”. “Insieme agli altri colleghi del MoVimento 5 Stelle in Parlamento abbiamo più volte avuto modo di confrontarci con il Ministro e con il sottosegretario Salvatore Micillo sulla necessità di intervenire subito sulla questione. Continueremo la nostra battaglia di civiltà, necessaria a ridare alle popolazioni che vivono la Valle del Sarno tra disagi e rischi da inquinamento da oltre 30 anni e non ci fermeremo fino a quando non sarà garantito un progetto di bonifica e riqualificazione trasparente, vero e fattibile in tempi certi”, concludono.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2018 - 17:02
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del Suolo di Pertosa

Con l’arrivo della primavera torna la voglia di picnic: in Italia se ne contano oltre… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 14:21

Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì 16 aprile

Sono quattro le realtà distribuite in Campania che hanno ottenuto il Riconoscimento di Ecomuseo da… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 14:14

Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025

È stata annunciata oggi, da Claudia Durastanti e Nicola Lagioia, la cinquina finalista della dodicesima… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 14:07

Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile

Dopo il trionfo ad Area Sanremo 2024 e la conquista del Premio della Critica “Vittorio… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 13:51

Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la maglia dell’Italia va meritata”

Il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi torna a parlare con fermezza… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 13:12