#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 19:25
17.6 C
Napoli
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro

Maddaloni. ‘…dove la Musica incontra il Tempo’ in una delle sette chiese più antiche della città

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Un percorso suggestivo ed emozionante scandito con regolarità dal virtuosismo degli strumenti musicali e dal fascino di affreschi medioevali. Questo il senso profondo dell’evento “…dove la Musica incontra il Tempo”, in programma questo pomeriggio – 21 novembre – alle ore 19.30 presso la chiesa di Santa Margherita. La manifestazione è nato dal connubio tra l’Assessore alla Pubblica Istruzione, professoressa Imma Calabrò, e l’Assessore alla Cultura, dottoressa Caterina Ventrone, e si va – spiega la nota – ad inserire nell’ottica di un percorso culturale che mira alla riscoperta ed alla valorizzazione dell’inestimabile patrimonio storico-artistico maddalonese.
In una delle sette chiese più antiche di Maddaloni, in un luogo carico di storia e di arte, risuoneranno le note di “Sonate da Chiesa” di W. A. Mozart, eseguite magistralmente dal gruppo “I Musici di Corte” formato da Vincenzo Verallo ed Antonietta Aiello ai violini, accompagnati da Pietro di Lorenzo all’organo. L’esibizione del gruppo sarà preceduta da un’introduzione in cui l’architetto Antonio Mereu, professore al Convitto Nazionale “G. Bruno”, illustrerà, dal punto di vista storico ed artistico, lo stupendo cappellone gotico della chiesa. L’evento, oltre ad assolvere ad una essenziale e profonda missione culturale, vuole celebrare anche la festività di Santa Cecilia, patrona della musica.
“…dove la Musica incontra il Tempo” è stato organizzato in collaborazione con la Parrocchia di Santa Margherita, nella persona del parroco, Don Antimo Vigliotta, con l’Associazione culturale “Francesco Durante”, e con lo sforzo proficuo e gradito del professore Clemente Sparaco.
“Penso che Maddaloni – ha dichiarato l’Assessore Calabrò – abbia bisogno di un rinnovato impulso ad apprezzare e amare tutto ciò che appartiene alla nostra comunità, affinché si possa ritornare a sentirci orgogliosi di essere maddalonesi. Abbiamo il compito di risvegliare quel senso di appartenenza alla – spiega la nota – comunità da troppo tempo assopito, e rendere Maddaloni nuovamente un punto di diffusione della cultura; un primato che purtroppo abbiamo perso da anni, ma che deve essere a tutti i costi perseguito”.
“Il ritorno a questo genere di iniziative – ha asserito l’Assessore Ventrone – non può che renderci orgogliosi e convinti di essere sulla giusta strada. Come amministratori, noi ci facciamo garanti di tali eventi che rappresentano un esempio di sinergia tra le forze positive del nostro territorio. Naturalmente per noi si tratta di un compito nuovo, ma posso dire con certezza che un fermento culturale, come quello a cui stiamo assistendo, rappresenta per noi uno stimolo a fare sempre di più per favorire attività di questo tipo”.”


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2018 - 08:59

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento