Le ossa trovate in Nunziatura vaticana non sono di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. Gli esami sulla datazione escludono il sospetto: “Risalgono a oltre un secolo fa”. E’ il super laboratorio di Caserta CIRCE: Center for Isotopic Research on the Cultural and Environmental heritage. dove si è tentato con gli esami col metodo carbonio 14 per effettuare una datazione delle ossa rinvenute nella Nunziatura Apostolica di Roma lo scorso 30 ottobre.
Con La Spettrometria di Massa con Acceleratore (AMS), è una metodologia molto sofisticata che consente misure ultrasensibili e la cui applicazione più nota è la datazione radiocarbonica. Tale datazione (per reperti con età compresa tra 0 e circa 50.000 anni) può essere effettuata purché essi contengano Carbonio di origine organica. In tal caso, infatti, il rapporto isotopico 14C/12C, costante ed uguale a quello di equilibrio dell’anidride carbonica atmosferica finché l’organismo è vivo, diminuisce (dal momento della morte dell’organismo) con un andamento esponenziale caratterizzato dalla vita media del 14C (8270 anni). La misura del rapporto isotopico attuale consente, così, di risalire al tempo trascorso.
Gustavo Gentile
Quattro nuovi ecomusei, quattro anime della Campania che diventano ufficialmente parte del sistema culturale regionale:… Leggi tutto
Milano– Una nuova scossa attraversa il mondo del calcio italiano. L’inchiesta condotta dalla Procura di… Leggi tutto
RIMINI – Una domenica da incubo per un arbitro appena 16enne, aggredito verbalmente e minacciato… Leggi tutto
SOLOFRA (AVELLINO) – Ha percepito oltre 60mila euro di congedi retribuiti per assistere un familiare… Leggi tutto
Un uomo vestito di tutto punto arriva sul palco del Teatro dei Piccoli di Napoli,… Leggi tutto
Dal 16 aprile i lettori potranno avventurarsi nel nuovo romanzo di Rossella Cerrone, “Un passo… Leggi tutto