Primo Piano

La tomba del conte Dracula a Napoli? Indagine dice che é possibile

Condivid

Una ricerca non smentisce la tesi della tumulazione a Napoli di Vlad III, piu’ conosciuto come il conte Dracula, principe di Valacchia tra il 1448 e il 1477, passato alla storia per la suoi comportamenti crudeli che alimentarono leggende. I suoi resti riposerebbero nel complesso monumentale di Santa Maria la Nova. L’indagine e’ stata condotta da Claudio Falcucci, ingegnere tra gli esperti europei di diagnostica d’arte, e ha preso in esame un’enigmatica epigrafe tombale presente nella Cappella Turbolo del complesso. “Un tempo questa iscrizione criptata potrebbe essere stata collocata accanto alla tomba della famiglia Ferillo, ipotizzata come quella del conte Dracula, poiche’ tutte le tombe attualmente nel Chiostro erano in precedenza all’interno della Chiesa”, spiega Giuseppe Reale, presidente dell’associazione Oltre il Chiostro onlus che gestisce il complesso. “Individuare l’epoca della sua creazione aiuta quindi a delineare correttamente il profilo storico dell’intera vicenda”, aggiunge. Considerato inizialmente una traduzione dal greco, il testo dell’epigrafe e’ scritto, in realta’, in un linguaggio ancora sconosciuto. L’unico elemento decifrato e’ appunto il nome Vlad, che ricorre piu’ volte. La ricerca di Falcucci ne ha verificato la datazione prendendo in esame alcune lettere piu’ volte ridipinte nel corso del tempo, senza pero’ che venissero mai alterate. “L’idea iniziale era che questi interventi fossero stati realizzati all’inizio del 1900 – dice Falcucci – lo svolgimento di analisi basate sull’uso di radiazioni ultraviolette e riprese all’infrarosso ha invece rivelato che questi rimaneggiamenti sono iniziati molto prima e che la datazione dell’iscrizione potrebbe risalire anche al XVI secolo”. Dunque l’iscrizione e’ di un’epoca congruente con quella dell’ipotetico soggiorno napoletano del conte Vlad e, soprattutto, con quello della sua morte. I risultati della indagine diagnostica e l’affascinante tesi della sepoltura di Vlad III nella chiesa partenopea saranno presentati nel corso del convegno “Ortodossia, Eterodossia: lo spazio slavo di fronte alle divisioni della cristianita’ dal Medioevo ad oggi” in programma il 22 e 23 novembre prossimi presso l’Universita’ degli Studi di Napoli L’Orientale.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2018 - 15:38

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Napoli

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49