Caserta e Provincia

La Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere stipula una convenzione tra primarie aziende assicurative per evitare truffe

Condivid

In data 29 ottobre 2018 la Procura, ha sottoscritto il protocollo d’intesa con le società “UnipolSai Assicurazioni S.p.A., Darag Assicurazione, Gruoupama, Gruppo Allianz, Grappo Axa, Grappo Cattolica, Gruppo Generali, Grappo Itas, Grappo Reale Mutua, HDI, Intesa San Paolo Assicurazioni, Verti, Vittoria, Zurich nonché Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, relativo alla gestione e alla veicolazione delle notizie di reato in materia di frodi assicurative, riconducibili alle fattispecie di cui agli artt. 640 e 642 c.p.. L’estensione di tale dinamica criminale rende ineludibile l’adozione di metodiche d’indagine tali da poter efficacemente aggredire il fenomeno nella sua complessità, evitando che una lettura frammentaria dei dati possa essere d’ostacolo ad un efficace contrasto, considerato peraltro che l’individuazione della competenza territoriale nel luogo ove ha sede la compagnia assicuratrice – spesso situato in luogo distante rispetto a quello di commissione di fatti – può amplificare le difficoltà di accertamento dei fatti. Con la stipula del citato protocollo si è inteso individuare e disciplinare le migliori prassi operative, nei rapporti reciproci, per rendere più fluidi e veloci le comunicazioni e lo scambio di informazioni aventi ad oggetto episodi ritenuti di rilevanza penale nella materia assicurativa e conseguentemente più efficace e tempestiva, nel circondario del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, l’azione di contrasto al diffuso fenomeno delle frodi assicurative. Le manifestazioni del predetto fenomeno, individuate come più aggressive, sono quelle poste in essere da grappi criminali operanti in forma associata, riconosciuti particolarmente radicati, diffusi ed attivi sul territorio di competenza, al contrasto dei quali occorre riservare – in via prioritaria – l’impegno dell’investigazione e dell’azione di contrasto. Per il raggiungimento dei predetti fini di migliore conoscenza e di più efficace contrasto al fenomeno su richiamato, appare necessario acquisire e consolidare, attraverso la specializzazione, conoscenze investigative ed uniformi prassi operative, sia sul versante degli organi di Polizia Giudiziaria delegati dalla Procura, che sul versante dei soggetti investiti della trattazione delle relative procedure all’interno delle singole società assicurative. Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 2 Novembre 2018 - 15:18
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva dedicata all’artista al museo Madre

Sarà una serata imperdibile quella di venerdì 11 aprile, quando il museo Madre di Napoli… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 18:14

Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di Caserta, un evento che promette sorprese tra arte e natura

Le Serre di Graefer si preparano a un evento straordinario, un'opportunità da non perdere per… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 17:42

Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale

Avellino– Un nuovo episodio di violenza scuote la Casa Circondariale di Avellino. Un detenuto di… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 17:12

Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la seconda edizione dell’evento che conquista il sito archeologico

Un evento epocale si preannuncia per giovedì 10 aprile 2025, alle ore 11:30, quando il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 17:07

Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno di protesta. Sdegno dopo l’ultimo caso in Sicilia

ROMA – Un gesto forte, simbolico ma carico di significato: l'Associazione Italiana Arbitri (AIA) ha… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 16:58

Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino

La Salernitana cambia guida tecnica: il club campano ha ufficializzato l’esonero di Roberto Breda, sollevato… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 16:51