#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 19:40
14.8 C
Napoli
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...

La Peroni presenta la Birra Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La città, i suoi colori, il suo spirito e ora anche la sua birra. Birra Napoli vuole rappresentare soprattutto l’anima di questa città – di cui porta con orgoglio il nome – la sua gente, la sua unicità come lo è stato in passato seppur per poco tempo. Infatti Birra Napoli appartiene a questa città dal 1919, sin da quando le Birrerie Meridionali hanno iniziato a produrla nella storica sede sull’altura dominata dalla Reggia di Capodimonte, residenza storica dei Borbone e poi di Bonaparte e dei Savoia. E così come lo era un tempo, Birra Napoli torna sulle tavole dei napoletani con il suo gusto immediatamente riconoscibile, grazie a un sapore deciso e fruttato. L’eccellenza e lo stretto legame con il territorio è testimoniato dagli ingredienti che regalano a questa lager un sapore ricco e distintivo nonché un colore oro intenso. Ingredienti e materie prime come il grano duro e il malto d’orzo 100% campano di altissima qualità. Birra Napoli racconta poi il carattere della sua città attraverso l’azzurro della sua etichetta dove risaltano tutti i quartieri che hanno fatto la storia del capoluogo campano e che lo rendono unico: dall’eleganza del Vomero e Posillipo alla vivacità dei Quartieri Spagnoli, dai cortili barocchi del Rione Sanità al centro storico di San Ferdinando. E proprio questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Birra Napoli presso Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, alla presenza del Sindaco Luigi de Magistris, insieme a Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Birra Peroni, Luigi Serino, Direttore Stabilimento Birra Peroni, e Francesco Affinito, Brand Manager Birra Napoli. La conferenza stampa si è poi conclusa con la degustazione del prodotto e con una mostra fotografica illustrata da Daniela Brignone, Curatrice dell’Archivio Storico e Museo Birra Peroni, presso l’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino. “Essere oggi a Napoli e rilanciare una birra dal carattere unico come lo spirito di questa città ci rende davvero orgogliosi” – ha dichiarato Federico Sannella. “Abbiamo voluto racchiudere in un prodotto, che nasce proprio qui e che viene fatto esclusivamente con grano duro e malto d’orzo 100% campano, tutta la storia e la poliedricità dell’essere partenopeo. Oggi Birra Napoli vuole essere la birra di tutti i napoletani, orgogliosa, unica e immediatamente riconoscibile”. “Sono stato positivamente colpito quando mi è stata presentata quest’ idea – ha concluso il Sindaco Luigi de Magistris – soprattutto per la storicità del legame tra Birra Napoli e la città. Come Birra Napoli, anche la città di Napoli punta sui valori di appartenenza e orgoglio. I napoletani sono molto legati alla narrazione dei luoghi della città: far conoscere i nostri quartieri attraverso la storia di questo prodotto è molto bello e sono sicuro che Birra Napoli sarà un successo. Chi investe nella nostra città è sempre il benvenuto.”


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2018 - 19:07

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento