Primo Piano

Inchiesta Legambiente: in Campania la camorra vista come fenomeno preoccupante e socialmente pericoloso

Condivid

Una regione la Campania dove la politica viene vista come di una sfera “altra” rispetto al proprio vissuto quotidiano, un tema sul quale ci si informa ma senza partecipazione diretta. Si riduce anche la tendenza all’ associazionismo: infatti uno rispondente su due non aderisce ad alcuna associazione, mentre la maggior parte di chi si attiva su questo fronte dedica il suo tempo soltanto a una realtà associativa. Una regione dove la camorra viene percepita come fenomeno preoccupante e pericoloso: una regione dove la corruzione è abbastanza diffusa nella percezione e nelle esperienze dei cittadini. Con una sfiducia soprattutto nei confronti di membri del governo e del Parlamento e e dei partiti. E dove chi potrebbe o dovrebbe denunciarla ha paura delle conseguenze o ritengono la corruzione un fatto normale. La fotografia sulla percezione e presenza delle mafie e della corruzione in Campania è stata scattata da Libera che ha presentato il rapporto LiberaIdee, una ricerca sociale quantitativa e qualitativa su 600 questionari pari al 6,0% del campione nazionale (10.343 questionari su tutto il territorio italiano). L’età media degli intervistati è di circa 29 anni. A partire dalla presentazione del Rapporto Libera ha organizzato un tour di LiberaIdee , che vedrà la disseminazione dei dati in Campania dal 6 all’ 11 novembre con iniziative in tutte le province, laboratori, assemblee con operai, con migranti, speaker corner di denuncia sociale, biciclettate per la memoria delle vittime innocenti.

Politica. Emerge con forza una concezione della politica come di una sfera “altra” rispetto al proprio vissuto quotidiano, un tema sul quale ci si informa ma senza partecipazione diretta: soltanto l’16,9% dei rispondenti si ritiene politicamente impegnato, mentre il 46,8% dice di tenersi informato ma senza partecipare. Il 18,7% dichiarano che la politica non gli interessa o che genera disgusto.

Partecipazione ed associazionismo. Si osserva una ridotta tendenza all’associazionismo: infatti quasi un rispondente su due non aderisce ad alcuna associazione, mentre la maggior parte di chi si attiva su questo fronte dedica il suo tempo soltanto a una realtà associativa. Tra questi, prevalgono quelli sindacali (31,4%) e di impegno civile (23,7%). La maggior parte dei rispondenti (51,%) dichiara di partecipare episodicamente ad attività di varia natura su mafia e antimafia, mentre il 25,5 % dichiara continuità.

Globale è locale. Quando si chiede agli intervistati se ritengono le mafie un fenomeno del Sud, del resto d’Italia, Europeo, globale o di letteratura, il 59,4% degli intervistati campani indica come globale la presenza delle mafie. Preoccupante che il 12,2 % è la quota di coloro che considera la mafia solo letteratura. In Campania il 61,5 degli intervistati vede la mafia come fenomeno preoccupante e socialmente pericoloso, di contro per il 31,6% degli intervistati campani vede la mafia come qualcosa di marginale o non socialmente pericoloso. Secondo i rispondenti, tra le attività principali della mafia in Campania vi sono il traffico di stupefacenti(70,8%), l’estorsione(40%) e lo smaltimento illecito dei rifiuti(27%), tutti segnalati nel territorio regionale in misura molto più rilevante rispetto al campione nazionale.

Tra i fattori sociali considerati rilevanti per l’adesione a gruppi mafiosi spiccano da un lato il ruolo della famiglia e del contesto di riferimento, dall’altro l’assenza di istituzioni e di una cultura diffusa della legalità e le difficoltà economiche e in ambito lavorativo. Guardando alle motivazioni individuali che spingono un individuo ad aderire alla mafia, prevale tra i rispondenti l’idea che l’affiliazione mafiosa sia legata alla possibilità di ottenere guadagni facili e quindi alla ricerca di prestigio e potere.

Corruzione. La percezione della diffusione della corruzione in Campania risulta molto più ampia rispetto al campione nazionale (92,7% a fronte del 73,4%). In particolare, oltre la metà dei rispondenti ritiene che la corruzione sia molto presente nel territorio regionale, mentre uno su tre la ritiene abbastanza diffusa. Alla radice della prospettiva disincantata sull’ ampiezza del fenomeno si collocano spesso esperienze personali: quasi quattro rispondenti campani su dieci degli intervistati da LiberaIdee ha incontrato in prima persona o tramite conoscenti richieste indebite di tangenti o altri favori. E’ la sfera politica il principale bersaglio selettivo della sfiducia: il coinvolgimento nella corruzione viene considerato significativo nei confronti di membri del governo e del Parlamento (42,9%) e dei partiti(43,0%). A seguire quindi i funzionari pubblici – coloro che assegnano gli appalti e, più in generale, gli amministratori locali – e poi gli imprenditori.

In Campania i motivi principali per cui gli episodi di corruzione non vengono denunciati per timore e sfiducia nel sistema. In particolare: chi potrebbe o dovrebbe denunciarla ha paura delle conseguenze – quasi oltre 64,3 % delle risposte e in seconda battuta, l’idea che la corruzione sia spesso ritenuta un fatto normale ( ben il 37,8%) . A seguire la paura che l’intero sistema sia corrotto, compresi coloro che dovrebbero raccogliere la segnalazione, e la rassegnazione determinata da una presunta inutilità della denuncia (opinione, quest’ultima, espressa soprattutto dai giovanissimi).

Colpisce che le azioni ritenute più efficaci da intraprendere per combattere la corruzione si risolvano in atti individuali: denunciare (41,3%), rifiutarsi di pagare (22,7%). Il dato che vede solo un 17% dichiarare che per contrastare la corruzione sia utile votare i politici onesti è un segnale di sfiducia verso le istituzioni molto preoccupante.

“Alcuni dati, come quelli, ad esempio, che riguardano il traffico illecito di rifiuti, ci dicono che stiamo andando nella giusta direzione. Altri, sopratutto legati al fenomeno della corruzione, sono altamente preoccupanti – commenta Fabio Giuliani, referente di Libera in Campania – E’ prioritario lanciare, proprio sui temi della corruzione, una grande sfida educativa, partendo dalle politiche dell’istruzione”

Mafie straniere. Quasi un intervistato su due ritiene che in Campania vi sia la presenza di organizzazioni criminali di origine straniera con caratteristiche similari alle mafie tradizionali italiane. Consistente è anche la percentuale di coloro che non sono in grado di prendere posizione sul tema. Tra coloro che rispondono in modo puntuale alla domanda, invece, prevale l’indicazione della mafia di origine cinese (19,4%) e a seguire i gruppi nigeriani(13,8%) e albanesi(11,4%).

In relazione al rapporto tra migrazioni irregolari e mafie, per poco meno della metà dei rispondenti un ruolo prevalente è svolto dai gruppi mafiosi tradizionali italiani. Anche in questo caso una porzione non marginale di intervistati – uno su quattro in Campania – ritiene di non avere sufficienti conoscenze per rispondere.

Beni Confiscati. Sette intervistati su dieci in Campania sanno che i beni che sono stati confiscati vengono poi dati in uso per fini istituzionali o sociali. Inoltre è molto diffusa la conoscenza relativa ai beni confiscati sul territorio regionale: quasi la metà del campione ha informazioni puntuali al riguardo, mentre quattro rispondenti su dieci dispongono di una conoscenza meno specifica. Nella grande maggioranza dei casi – circa otto su dieci – i beni confiscati sono percepiti come una risorsa per il territorio, capace di portare benefici all’intera comunità locale.


Articolo pubblicato il giorno 5 Novembre 2018 - 16:07
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ai prof di Legge 200 toghe cucite da sarte formatesi in carcere a Pozzuoli

In un'inedita sinergia tra giustizia, sostenibilità e reinserimento sociale, 200 toghe, frutto dell'abile lavoro manuale… Leggi tutto

16 Dicembre 2024 - 20:55

Falsi documenti per i permessi di soggiorno: denunciate 6 persone

Sono sei le persone denunciate dalla Polizia di Stato per aver utilizzato documenti falsi al… Leggi tutto

16 Dicembre 2024 - 20:49

Tentato omicidio a Rotondi: scarcerata Concetta Esposito

Il Tribunale di Avellino, presieduto da Roberto Melone, ha accolto le argomentazioni dell'Avvocato Vittorio Fucci… Leggi tutto

16 Dicembre 2024 - 20:42

Caserta, nuova scossa di terremoto in provincia: magnitudo 2.3

Nel tardo pomeriggio, una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 ha colpito Castel di Sasso,… Leggi tutto

16 Dicembre 2024 - 20:35

Napoli, si spostano i cuori dell’opera di Gaetano Pesce da piazza Municipio

Napoli. "La freccia nel cuore", opera del maestro Gaetano Pesce, trova una nuova collocazione temporanea.… Leggi tutto

16 Dicembre 2024 - 20:24

Tifoso Avellino arrestato per invasione di campo e lancio di petardo durante partita contro il Team Altamura

Un tifoso trentanovenne dell’Avellino è stato arrestato dalla Digos con l’accusa di invasione di campo,… Leggi tutto

16 Dicembre 2024 - 20:05