Con riferimento all’incendio che ha colpito lo scorso 26 ottobre l’impianto di gestione rifiuti Lea srl a Marcianise (Caserta), si pubblica il rapporto di prova n° 24078/18 emesso dal Laboratorio regionale diossine della UOC Siti Contaminati, relativo al campionamento ad alto volume per la determinazione delle diossine e furani in fase particellare svolto in data 30-31 ottobre 2018 presso il comando della Polizia Municipale di Marcianise (coord. UTM WGS 84 – 441236 E, 4543070 N). Il dato analitico si riferisce ad un periodo di campionamento di 24 ore.
Al proposito, premesso che per i microinquinanti nell’aria ambiente non sono al momento stati stabiliti né a livello europeo, né a livello nazionale o regionale, valori limite o soglie, uno dei pochi riferimenti in letteratura tecnica, esclusivamente per PCDD e PCDF, è costituito dalle linee guida della Germania (LAI-Laenderausschuss fuer Immissionsschutz – Comitato degli Stati per la protezione ambientale), in cui si riporta il valore di riferimento di 0,15 picogrammi [I TEQ] per metrocubo per l’aria ambiente. Il rapporto di prova evidenzia, per il parametro PCDD+PCDF, un valore di concentrazione pari a 0,037 picogrammi [I TEQ] per metrocubo, inferiore rispetto al suddetto valore di riferimento.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto