#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 06:56
7.3 C
Napoli
Omicidio Ilaria: Mark Samson prepara una lettera di scuse dal...
Trump fa marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni
Solana continues to fall? ETH and BTC become the preferred...
Oroscopo di oggi 10 aprile 2025 segno per segno
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno

Il garante dei detenuti della Campania: ‘Sovraffollamento e scarsa attenzione sanitaria per i detenuti i veri drammi’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sovraffollamento, scarsa presenza di figure sociali e difficoltà nell’accesso alla sanità. Sono queste le principali criticità del sistema carcerario in Campania secondo Samuele Ciambriello, garante dei detenuti della Regione Campania. In carica da poco più di un anno, Ciambriello ha già prodotto tre report sulla situazione delle carceri campane e visitato tutte le strutture presenti nella regione. “Nelle carceri della Campania in questo momento sono ristretti circa 7400 detenuti, 3600 dei quali solo tra le carceri napoletane di Poggioreale e Secondigliano e l’istituto minorile di Nisida. Poggioreale ospita in media 800 detenuti in più rispetto alla capienza stimata”. spiega il garante. e poi aggiunge: “Anche i numeri relativi ai suicidi e ai tentativi di suicidio sono impressionanti: “Nel 2018 sono stati 8 i suicidi in carcere, 5 a Poggioreale, uno a Carinola, uno a Secondigliano e uno a Salerno, e oltre 70 tentativi di suicidio. Nel 2017 sono stati registrati 5 suicidi e 70 tentativi”. Una situazione difficile sulla quale, secondo Ciambriello, non inciderà un’eventuale modifica della prescrizione da parte del Governo: “Sull’emergenza sovraffollamento avrà un riflesso minimo, mentre stanno avendo ripercussioni i nuovi decreti che non lavorano sulle misure alternative al carcere. I vecchi decreti insistevano molto sulla popolazione carceraria che doveva scontare l’ultimo o gli ultimi due o tre anni di carcere. Con il nuovo Governo si sono chiuse queste possibilità, non si lavora sulle misure alternative al carcere. Il rischio è che una persona entri in carcere perché ha commesso un reato ma che rischi di uscirne dopo aver sofferto di un caso di malasanità. In Campania sono pochi gli ospedali nei quali c’è un reparto per i detenuti, addirittura la provincia di Benevento è l’unica in Italia che non ha neanche un posto letto riservato ai detenuti”. In Campania sono attualmente 32 i posti letto negli ospedali da destinare alla popolazione ristretta, mentre solo a Poggioreale e Secondigliano vi è la presenza di centri clinici, oggi chiamati Sai, “ma non è un vero reparto ospedaliero”, dice Ciambriello. A Poggioreale è presente un impianto di radiologia utilizzabile anche dai detenuti delle carceri limitrofe, ma non macchinari utili e necessari per effettuare in sede una Tac o risonanza magnetica”. Ciambriello spiega: “Bisogna affermare il principio fondamentale che il diritto alla cura e alla salute è unico per la persona libera e priva di libertà. Su questo tema in alcuni casi ho assistito a un rimpallarsi di responsabilità che offende le istituzioni e chi le rappresenta. In Campania  avevamo due grandi Opg, ad Aversa e a Secondigliano, che sono stati chiusi e si è fatto bene. Ma in quei due Opg c’erano più di 400 persone, dove sono andati a finire? Sono state attivate articolazioni per la tutela della salute mentale in carcere, ma sono 6 per un totale di 70 posti. Ho l’impressione che queste articolazioni psichiatriche vengano usate come valvole di sfogo per ospitare e contenere detenuti problematici ma senza patologie psichiatriche conclamate, che hanno problemi di convivenza nelle sezioni ordinarie. C’è la questione della scarsa presenza di figure sociali minime.  Fortunatamente – conclude Ciambriello – c’è una buona presenza di associazioni di volontari, circa 168 volontari che possono entrare in ogni padiglione e oltre 300 che entrano stabilmente nelle carceri. Sono un buon esercito di risorse umane che si occupano di iniziative sociali, ma è quasi una forma di supplenza, occorre investire di più su questo”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Novembre 2018 - 08:12


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento