#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:36
14.1 C
Napoli
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...

I ragazzi dell’istituto R.Elia di Castellammare a Scampia per un corso di Judo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

(di Teresa D’Angelo). Castellammare di Stabia. Ieri un gruppo di 24 alunni dell’Istituto R.Elia di Castellammare di Stabia ha concluso, nell’ambito del progetto PON per l’inclusione, un corso di Judo tra le vele di Scampia, difficilissimo quartiere partenopeo. La scelta del Judo, come attività inclusiva è stata quanto mai pertinente e in contrasto con i luoghi comuni, che vedono le Arti marziali come attività violente. Fin dalle sue origini il Judo non è stato ideato come un’attività violenta bensì quale strumento educativo e proposto come attività centrata sul corpo e sulla mente, in linea con le culture orientali che, storicamente, non prevedono la dicotomia mente/corpo, tipicamente occidentale. Infatti i due principi fondamentali di questo sport sono amicizia, mutua prosperità e sviluppo delle proprie capacità fisiche, spirituali e intellettive. Principi che rimandano all’inclusione al rispetto e all’autodisciplina. La scelta della zona per concludere il corso non è stata casuale. L’incontro, infatti, è avvenuto presso la ASD Star Judo Club, del Maestro Giovanni (Gianni) Maddaloni, padre di Pino, campione olimpico a Sidney 2000 nel quartiere Scampia. Un’esperienza significativa per gli studenti e densa di contenuti, sia sul piano sportivo sia, soprattutto, su quello umano. Il maestro Maddaloni ha raccontato la sua vita e delle sue famiglie sia di origine che di acquisizione in un contesto difficile quale quello di Scampia che, spesso, è molto simile ad alcune zone di periferia di alcune città del comprensorio partenopeo. Gianni Maddaloni ha raccontato il suo impegno quotidiano a favore dei giovani (e non solo), nel tentativo di fornire, attraverso la disciplina del Judo, un’alternativa forte alle proposte, spesso parziali e degradanti, del contesto sociale attuale. Soddisfazione ed emozione per i ragazzi dell’istituto superiore stabiese che hanno toccato con mano il quartiere famoso per i fatti di cronaca. Infine hanno ammirato l’educazione, la gentilezza, la concentrazione e la determinazione di un gruppo di judoka, allievi del Maestro Maddaloni che, nel frattempo, avevano iniziato la loro seduta quotidiana di allenamento. Grande soddisfazione anche dal Dirigente Scolastico Giovanna Giordano per la riuscita del Progetto e per l’enorme entusiasmo dei ragazzi che vi hanno partecipato.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2018 - 14:50

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento