#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 16:37
22.9 C
Napoli

I’ LUCE’ al Draft di Vallo della Lucania per il loro primo EP

facebook
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...
Alcott Space irrompe con l’artista Gianpiero D’Alessandro come ospite d’onore...
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...
Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie...
Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un...
Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS...
Aggressione a Napoli: tossicodipendente assale soccorritori del 118 a colpi...
Accoltellato durante una lite: 35enne peruviano ferito a Napoli
Vita al tempo del Codice per Comunalia teatro e cultura
Winx Club e Gormiti accendono il COMICON Napoli 2025: musica,...
Lda ed Anastasio vincono i Premi Elsa Morante Ragazzi Musica
Controlli al Maradona durante Napoli-Torino: sanzionati parcheggiatori abusivi nei pressi...
International Jazz Day 2025 Pozzuoli: il 30 aprile con Peppe...
Portici, paura nelle zone della movida: 21enne minaccia ragazzo con...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Esce venerdì 23 novembre l’EP di esordio dei LUCE, quartetto cilentano. “Bevimi” è un lavoro in bilico tra il rock di matrice seventies e le sonorità che caratterizzano l’indie più contemporaneo. In occasione del Release Party di venerdì 23 novembre al DRAFT di Vallo della Lucania, i LUCE si sono racontati.
“Nasciamo nel 2014 da una strana congiunzione astrale tra me (Luana Cerbone – voce), Daniele Ripoli (batteria) e Antonio Maiuri (chitarra). All’epoca eravamo i Lu.Ce & The Wigs, una cover band Rock’n’Roll dal tiro 60’s e Flower Power nata proprio a causa di un Woodstock Party in un locale del Cilento che ci ha visto letteralmente crescere.
Al nostro fianco si sono susseguiti una serie di amici che hanno dato il loro contributo stilistico suonando il basso e facendo crescere ulteriormente la passione per quello che facciamo, da Luigi Falcione (Stragatti) – con cui abbiamo registrato una cover riarrangiata da noi in presa diretta: “Somebody to Love” dei Jefferson Airplane a Elio Basile (I dolori del giovane Walter; Barracca Sound) con il quale abbiamo gettato le basi del progetto inedito. Fino ad arrivare alla formazione attuale che prevede al basso le dita di Antonio Cortazzo nel 2017, avvicinandoci a sonorità più hard rock rivisitate con uno stile attuale, più vicino all’indie. Proprio con Antonio al basso (per noi Tony Laion per una questione di praticità tra Tony) c’è stata l’esigenza di un’evoluzione, la voglia di buttarci in un progetto inedito e di mettere in discussione quello che era il nostro background, fatto di influenze e vecchi progetti da cover band e non, prendendo una strada che ci permetteva di esprimere completamente il nostro sound. I Lu.Ce & The Wigs quindi non ci rappresentavano più e siamo diventati qualcosa di più essenziale, come un acronimo… appunto i LUCE acronimo di L’Unica Cosa Essenziale.
L’essenzialità per la band “E’ una percezione soggettiva, nella musica come nella vita in generale, c’è chi potrebbe interpretarlo come un Less is more, ma tutto sta a cosa siamo disposti a considerare come superfluo e a togliere, invece che aggiungere. Il che significa, appunto, riconoscere quale sia l’essenza delle cose e riuscire comunicarle nella loro semplicità. La musica è un’estensione di noi stessi, comunichiamo quotidianamente con immagini e musica per esternare la moltitudine di concetti o la gamma di sensazioni che possiamo percepire, quindi è la stessa musica ad essere “L’Unica Cosa Essenziale”.
Il 23 novembre esce il primo Ep di “Bevimi” accompagnato dal videoclip del singolo “Sing: La-La-La”. Il video è diretto da Denise Galdo, cantautrice salernitana eclettica e neofita visionaria videomaker, fautrice dell’incubatore multimediale “Guns for Bunnies”. “E’ una sottile critica alla superficialità dilagante e all’impossibilità di rompere la “maledizione” dell’ordinarietà – spiega la band – e del vivere entro certi criteri e certi limiti che non rispecchiano frequentemente la volontà e il confort di chi li subisce. La band infatti propone una visione critica della condizione umana paragonata alla vita dei pesci nell’acquario, entrambi non possono superare alcune barriere: così come i pesci rossi non riescono ad oltrepassare le pareti di vetro del contenitore nel quale essi sono costretti a vivere la loro intera vita allo stesso modo l’uomo non riesce ad andare oltre i limiti che il più delle volte egli stesso crea. Una critica dunque all’incapacità di andare “oltre”, non a caso il finale lascia il dubbio che siano fin dall’inizio i pesci i veri protagonisti della storia, che grazie ad un rituale magico riescono ad oltrepassare il confine e a diventare umani credendo che la condizione umana rappresenti l’utopica condizione di libertà e la tanto agognata salvezza ignorando che anche l’uomo è in effetti vittima di altri “acquari” e altri limiti ugualmente insormontabili.”


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2018 - 09:14


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento