#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 14:40
25.3 C
Napoli
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...

Gli studenti napoletani geni della robotica: ‘Mai detto che siamo in finale’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Non abbiamo mai detto di essere gia’ in finale, ma che ci aspettavamo di potervi partecipare come negli ultimi quattro anni, e che il nostro sogno era di poterla disputare all’Mit di Boston anziche’ nella sede europea di Alicante, dove si gareggia collegati in contemporanea”. Davide Di Pierro, uno degli studenti del Righi di Napoli, chiarisce cosi’ la vicenda della partecipazione a Zero Robotics che ha visto aprirsi una gara di solidarieta’ conclusa ieri grazie all’intervento del presidente del Senato Casellati. “Qualcuno ha scritto cose imprecise, e poi si e’ scatenato un meccanismo frenetico. Resta il fatto che i nostri ragazzi sono in una posizione di classifica che li rende sicuri al 90 per cento di andare in finale, come del resto e’ avvenuto negli ultimi quattro anni, e che il loro sogno e’ poterla disputare in un luogo simbolo come il Mit di Boston, anziche’ ad Alicante”. Vittoria Rinaldi, preside dell’istituto Righi di Napoli, e’ amareggiata per aver letto su qualche sito web che la vicenda della gara di solidarieta’ per consentire il viaggio negli Usa degli studenti napoletani sarebbe frutto di una “bufala”. “I ragazzi, i docenti e io abbiamo sempre spiegato come stavano le cose. Se poi nei titoli qualche media ha sintetizzato troppo dandoci gia’ in finale, obiettivo che sara’ ufficializzato solo dopo aver superato lo step di dicembre, non e’ certo colpa nostra”. Gia’ ieri sera i ragazzi – accorgendosi che sul web qualcuno raccontava in modo impreciso il loro appello – avevano chiarito su Fb di non essere gia’ approdati alla finale.

E’ stato quanto meno prematuro lanciare un appello per finanziare la spedizione di tre studenti napoletani dell’Istituto tecnico industriale Augusto Righi alle finali del prestigioso torneo internazionale di robotica aerospaziale organizzato dal Mit e dalla Nasa. Dopo che nei giorni scorsi erano piovute offerte di fondi dalle istituzioni (presidenza del Senato), dalla politica (M5s) e dalle imprese (Brembo), e’ arrivata la doccia gelata del Ministero dell’Istruzione che ha precisato di aver avviato un’indagine sul caso, constatando che la classifica e’ ancora provvisoria e che comunque le finali europee si svolgerebbero ad Alicante, in Spagna, e non a Boston come era stato affermato. Dopo la frenata del Miur e’ arrivata anche una precisazione del Politecnico di Torino, coordinatore del torneo europeo della Zero Robotics Competition, che attraverso il professor Leonardo Reyneri, ha spiegato che la classifica definitiva si avra’ solo il 16 dicembre e i finalisti tra le 84 squadre in corsa saranno decretati a meta’ gennaio. Il ‘caso’ è emerso sabato scorso durante un appuntamento proprio al Righi del ciclo ‘Il sabato delle idee’, manifestazione ideata 10 anni fa da un docente e ricercatore, Marco Salvatore, approdata nelle scuole insieme a ‘Futuro remoto’. “Non e’ facile per le scuole italiane, e del Mezzogiorno in particolare competere, con le scuole dei grandi colossi economici mondiali nel settore della ricerca aerospaziale senza strutture adeguate e senza nemmeno i soldi per andare a Boston per la finale internazionale di una competizione”, ha detto a una platea di rappresentanti di istituzioni e di aziende il 17enne Davide Di Pierro, studente del quarto anno, componente con Mauro D’Alo’ e Luigi Picarella del team guidato dai docenti di matematica ed informatica Salvatore Pelella e Ciro Melcarne, iscritto all’High School Tournament di Zero Robotics, la competizione internazionale di programmazione di robotica aerospaziale ideata dal Mit, Massachusetts Institute of Technology, in collaborazione con la Nasa. La competizione che quest’anno vede in gara 207 team di tutte le scuole del mondo, dall’Australia alla Germania, dalla Russia agli Stati Uniti, tra cui almeno una ventina italiane, Righi compreso. Righi che, sostiene Melcarne, e’ “in finale ormai da cinque anni”.

G– Non e’ l’unico istituto italiano che si mette in gioco da tempo, del resto, dato che lo fanno almeno di uno di Padova e di uno di Vercelli. In realta’, spiega, in una nota pubblicata anche sul sito mercoledi’ sera, il Politecnico di Torino, i vincitori del torneo 2018 non sono ancora stati decretati. “Zero Robotics e’ un torneo tra studenti delle scuole superiori di tutto il mondo che si sfidano, suddivisi in tre aree geografiche (Europa + Federazione Russa, Americhe, Australia), nella programmazione degli Spheres, piccoli satelliti sferici ospitati all’interno della Stazione Spaziale Internazionale. Il torneo quest’anno e’ ancora alle fasi iniziali e la classifica viene aggiornata in tempo reale (http://zerorobotics.mit.edu/tournaments/32/rank/126/0/) seguendo i risultati dei successivi step della gara, fino alle fasi finali; i vincitori saranno decretati a meta’ gennaio 2019. Il Righi in questo ranking, per ora fermo all’8 novembre scorso, e’ si’ al secondo posto dopo una scuola di Trapani e prima di una polacca, ma la classifica si chiude il 16 dicembre. E’ in buona posizione, come gia’ successo nel 2015 e nel 2017, quando team di studenti sempre guidati dai professori Malacarne e Pelella e denominate Space Linguine hanno raggiunto buoni risultati, ma non ha ancora vinto. “Tutte le 84 squadre attualmente in classifica sono quindi ancora in gara e non e’ possibile sapere ora chi partecipera’ alla finale e ancor meno chi vincera'”, esplicita il Politecnico. La finale per le squadre europee “si svolgera’ ad Alicante (Spagna), non al Mit di Boston – spiega ancora il coordinatore del torneo europeo – la finale vera e propria della competizione internazionale si svolge per tutti i partecipanti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, in orbita terrestre; le finali vengono pero’ trasmesse in diretta e tutti i concorrenti possono assistere da terra alle prove della gara in tre location definite: per le squadre europee e russe la finale di quest’anno e’ prevista ad Alicante (Spagna), per gli americani al Mit di Boston e a Sydney per l’Australia. Anche per l’anno precedente le finali per le squadre europee e russe si sono svolte in Europa, e in particolare a Torino. C’e’ la possibilita’ di assistere alle finali anche dalla sede del Mit, dove si svolge la finale a terra per le squadre americane, cosa che in passato alcune scuole anche italiane hanno fatto su base puramente volontaristica e reperendo autonomamente i fondi, in modo indipendente rispetto al concorso Zero Robotics”. La raccolta di fondi, insomma, e’ stata prematura e probabilmente fuorviante rispetto a come e’ organizzato il torneo. “Abbiamo visto sul sito che la scuola era al secondo posto nel ranking, e abbiamo deciso di dare una mano”, spiegano fonti de ‘Il Sabato delle idee’, “ora siamo i primi a voler andare fino in fondo”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2018 - 17:29


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento