Lunedì 5 novembre alle ore 11, presso la sala consiliare del Comune di Caserta, si terrà la presentazione della seconda annualità del format di educazione ambientale e cittadinanza partecipata Seguimi, promosso dalla Fondazione Mario Diana Onlus. Il progetto si avvale della partnership dei consorzi di filiera Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e Cial (Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio), e del contributo di Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica), Ricrea (Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio) e Cobat (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo).
Dopo il successo della prima edizione, il progetto Seguimi ha ottenuto un importante riconoscimento ricevendo il patrocinio da parte della Regione Campania.
Seguimi è uno strumento di supporto alle amministrazioni comunali e alle istituzioni scolastiche per promuovere attraverso di esse la cultura dell’economia circolare, attivare azioni per sensibilizzare, formare e informare i cittadini sulla corretta gestione dei rifiuti e sul miglioramento quali-quantitativo della raccolta differenziata finalizzata al riciclo.
Come per la prima edizione, anche nella seconda annualità saranno coinvolti 5 Comuni delle provincie di Caserta e Napoli. Le amministrazioni comunali in cui Seguimi sarà operativo saranno: Caserta, Frattamaggiore, Castel Volturno, Orta di Atella e Succivo. Questi gli Istituti scolastici che hanno aderito: per Caserta, I.C. De Amicis–da Vinci, I.C. L. Vanvitelli, I.C. F. Collecini–Giovanni XXIII, Scuola Sec. 1° Grado D. Alighieri, ITS M. Buonarroti, Liceo A. Manzoni; per Frattamaggiore, D.D. G. Marconi, I.C. Capas- so-Mazzini; per Castel Volturno, I.C. G. Garibaldi, I.C. Villaggio Coppola; per Orta di Atella, D.D. Orta di Atella, Scuola Sec. 1° Grado M. Manzione; per Succivo, I.C. E. De Amicis.
Il Comune di Casagiove, sarà invece coinvolto solo attraverso le azioni didattiche che si svilupperanno nell’Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”.
Alla presentazione del progetto saranno presenti i sindaci dei Comuni beneficiari, i Dirigenti Scolastici del- la scuole coinvolte e una rappresentanza di studenti dei 14 Istituti interessati. Saranno in totale circa 14000 gli alunni coinvolti nel progetto, dislocati in 46 plessi, presso cui gli educatori ambientali attue- ranno ogni giorno lezioni e laboratori didattici finalizzati alla diffusione delle buone pratiche ambientali. Una nuova consapevolezza ambientale non può prescindere dalla scuola, attraverso la costruzione di per- corsi interdisciplinari che mettano al centro un nuovo modello educativo che guardi al rifiuto come risor- sa.
Il progetto prevede 2 azioni a favore di cittadini e amministrazioni, tra cui anche la realizzazione di una campagna comunicativa ad hoc sul tema della differenziata e del riciclo, 9 interventi e 6 concorsi per le scuole di ogni ordine e grado.
“L’impegno della Fondazione, attraverso Seguimi è orientato alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità, nella consapevolezza che è necessario favorire un cambiamento nei comportamenti individuali e collettivi per poter realizzare modelli di produzione e consumo sostenibili nel tempo e più attenti ai diritti delle generazioni future”, ha dichiarato Antonio Diana, presidente della Fondazione Mario diana On- lus, che illustrerà il progetto in conferenza stampa, insieme ad Elpidio Pota, Segretario Generale della Fondazione.
Gustavo Gentile
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto