#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:51
10.9 C
Napoli
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio

Fondazione Mario Diana in campo per educazione ambientale e cittadinanza partecipata, il 5 novembre presso la sala consiliare del Comune di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lunedì 5 novembre alle ore 11, presso la sala consiliare del Comune di Caserta, si terrà la presentazione della seconda annualità del format di educazione ambientale e cittadinanza partecipata Seguimi, promosso dalla Fondazione Mario Diana Onlus. Il progetto si avvale della partnership dei consorzi di filiera Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e Cial (Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio), e del contributo di Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica), Ricrea (Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio) e Cobat (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo).
Dopo il successo della prima edizione, il progetto Seguimi ha ottenuto un importante riconoscimento ricevendo il patrocinio da parte della Regione Campania.
Seguimi è uno strumento di supporto alle amministrazioni comunali e alle istituzioni scolastiche per promuovere attraverso di esse la cultura dell’economia circolare, attivare azioni per sensibilizzare, formare e informare i cittadini sulla corretta gestione dei rifiuti e sul miglioramento quali-quantitativo della raccolta differenziata finalizzata al riciclo.
Come per la prima edizione, anche nella seconda annualità saranno coinvolti 5 Comuni delle provincie di Caserta e Napoli. Le amministrazioni comunali in cui Seguimi sarà operativo saranno: Caserta, Frattamaggiore, Castel Volturno, Orta di Atella e Succivo. Questi gli Istituti scolastici che hanno aderito: per Caserta, I.C. De Amicis–da Vinci, I.C. L. Vanvitelli, I.C. F. Collecini–Giovanni XXIII, Scuola Sec. 1° Grado D. Alighieri, ITS M. Buonarroti, Liceo A. Manzoni; per Frattamaggiore, D.D. G. Marconi, I.C. Capas- so-Mazzini; per Castel Volturno, I.C. G. Garibaldi, I.C. Villaggio Coppola; per Orta di Atella, D.D. Orta di Atella, Scuola Sec. 1° Grado M. Manzione; per Succivo, I.C. E. De Amicis.
Il Comune di Casagiove, sarà invece coinvolto solo attraverso le azioni didattiche che si svilupperanno nell’Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”.
Alla presentazione del progetto saranno presenti i sindaci dei Comuni beneficiari, i Dirigenti Scolastici del- la scuole coinvolte e una rappresentanza di studenti dei 14 Istituti interessati. Saranno in totale circa 14000 gli alunni coinvolti nel progetto, dislocati in 46 plessi, presso cui gli educatori ambientali attue- ranno ogni giorno lezioni e laboratori didattici finalizzati alla diffusione delle buone pratiche ambientali. Una nuova consapevolezza ambientale non può prescindere dalla scuola, attraverso la costruzione di per- corsi interdisciplinari che mettano al centro un nuovo modello educativo che guardi al rifiuto come risor- sa.
Il progetto prevede 2 azioni a favore di cittadini e amministrazioni, tra cui anche la realizzazione di una campagna comunicativa ad hoc sul tema della differenziata e del riciclo, 9 interventi e 6 concorsi per le scuole di ogni ordine e grado.
“L’impegno della Fondazione, attraverso Seguimi è orientato alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità, nella consapevolezza che è necessario favorire un cambiamento nei comportamenti individuali e collettivi per poter realizzare modelli di produzione e consumo sostenibili nel tempo e più attenti ai diritti delle generazioni future”, ha dichiarato Antonio Diana, presidente della Fondazione Mario diana On- lus, che illustrerà il progetto in conferenza stampa, insieme ad Elpidio Pota, Segretario Generale della Fondazione.

PUBBLICITA

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 3 Novembre 2018 - 14:18

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento