#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 18:30
18.4 C
Napoli
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti

Festival dell’Unità d’Italia. Secondo week end di iniziative a Vairano Patenora

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Secondo week end di iniziative per il Festival dell’Unità d’Italia di Vairano Patenora, evento che celebra il 26 ottobre 1860, data dello storico incontro di Taverna Catena tra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, una stretta di mano che rappresenta il simbolo dell’Unità d’Italia. Ormai da sette anni le storiche celebrazioni sono diventate il Festival dell’Unità d’Italia, con il coinvolgimento delle istituzioni e delle associazioni, rilanciando il ruolo e la partecipazione delle strutture scolastiche e delle attività produttive locali.
L’evento è promosso dal Comune di Vairano Patenora (Caserta) cofinanziato dal POC Campania 2014-2020, Linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, Politiche per il turismo e cultura, sotto la direzione artistica di Dante Stefano Del Vecchio. Per domani, sabato 10 novembre, la grande musica del Belpaese celebrerà l’Unità d’Italia. Alle ore 20.30, presso Taverna Catena, ci sarà il concerto della Band “Rinominati”, con la partecipazione di Marco Morandi, band che propone un interessantissimo repertorio dedicato al cantautore Rino Gaetano. Dopo sette lunghi anni d’intensa collaborazione con la Famiglia di Rino Gaetano e dopo più di quattrocento concerti in tutta Italia, Marco Morandi, Federico D’Angeli, Yuri Carapacchi, Menotti Minervini, Giorgio Amendolara ed Andrea Ravoni, decidono di intraprendere un percorso autonomo e formare una nuova band tributo al cantautore calabrese, i Rinominati. Con la vecchia formazione hanno calcato alcuni fra i palchi più prestigiosi d’Italia. Ancora prima hanno partecipato alle riprese della miniserie televisiva sulla vita di Rino Gaetano “Ma il cielo è sempre più blu” registrandone le colonne sonore per le scene dove la band suonava. Sono stati ospiti nella terza puntata della trasmissione televisiva “Grazie a tutti”, diretta da Gianni Morandi. Hanno condiviso il palco con artisti del calibro di Daniele Silvestri, Afterhours, Simone Cristicchi, Luca Barbarossa, Sergio Cammariere, Claudio Santamaria, Andrea Rivera, Angela Baraldi, Bugo e Modena City Ramblers e Francesco Di Giacomo. Hanno suonato ad eventi come il Ravello Festival, Roma Fiction Fest, E io ci sto (25°anniversario della scomparsa di Rino Gaetano all’auditorium parco della musica),4 edizioni del Raduno Nazionale a Piazza Sempione, Notte Bianca di Brescia. Il finale è in programma per sabato, 17 novembre. Alle ore 10.00, si terrà l’incontro dal titolo “Agricoltura Hi Tech: dimostrazione delle moderne macchine in agricoltura ad alto contenuto innovativo”. Ci sarà la consegna di riconoscimenti professionali ed imprenditoriali. L’incontro si svolge in località “Cinquevie” di Vairano Patenora. Alle ore 13.30 esposizione, presentazione e degustazione dei prodotti enogastronomici di Vairano: Lupino Gigante presidio Slow Food, Salsiccia di Vairano, Papaccelle piccanti, Mozzarella di bufala campana, mele annurche. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Coldiretti Vairano.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2018 - 10:10


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento