#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:52
14.1 C
Napoli
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...

Eventi conclusivi progetto del Sistema Museale Terra di Lavoro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 24 novembre nel Museo d’Arte Contemporanea, presso il Centro Culturale Sant’Agostino, avranno inizio gli eventi conclusivi del progetto del Sistema Museale “Terra di Lavoro”: “Educare e formare in rete al patrimonio museale operatori e pubblico”, progetto finanziato Regione Campania L.R. 12/2005 – bando 2018. Il progetto è iniziato a settembre ed è suddiviso in due fasi. Nella prima fase per la prima volta è stato avvitata una indagine conoscitiva sui bisogni del mondo della scuola rispetto ai musei locali. Inoltre circa 120 tra studenti di cinque istituzioni scolastiche (Liceo Artistico San Leucio, ISISS Lener Marcianise, Liceo Cortese Maddaloni, Liceo Galilei Piedimonte Matese, ITS Buonarroti Caserta) in Alternanza Scuola Lavoro, 20 docenti ed 20 operatori culturali, hanno seguito il corso di formazione “Tecniche di Pensiero laterale e creatività per lo sviluppo dei musei locali”, tenutosi nei musei del sistema. Gli eventi conclusivi costituiscono la seconda ed attuativa fase del progetto e sviluppano le idee creative di promozione e di educazione al patrimonio emerse durante il corso. Ogni museo del Sistema è stato associato ad un istituto scolastico che ha ideato l’evento al fine della valorizzazione del museo di riferimento. Si inizia presso il Museo d’arte contemporanea, museo capofila del Sistema, con attività didattico – culturali: due spettacoli teatrali Il macero /di e con Roberto Solofria, a cura di “Teatro Civico 14”, Archivi della memoria… personaggi della storia a cura dell’Associazione le “Ali della Mente” e d un evento di musica jazz “Five brothrsCool Jazz “Omaggio a Gerry Mulligan e Chet Baker” a cura dell’Associazione Feelix, il 15 dicembre saranno gli studenti del Liceo Artistico San Leucio di Caserta ad animare il museo con l’evento Museum and city, performance artistiche real-time tra museo e città.
Le attività del Museo “Michelangelo” (ideate dagli studenti del Buonarroti) inizieranno il 3 dicembre con l’evento laboratorio didattico “ Il Disegno nel tempo”, proseguiranno il 14 dicembre con “… di notte nel museo Michelangelo… incontri!”, visita animata al museo in costume antico, e si concluderanno “ giovedì 20 dicembre con “Escape museum!… di notte nel museo Michelangelo..”, un gioco a tema.
Le attività dei Musei Civici di Piedimonte Matese e di Maddaloni vedono coinvolti rispettivamente gli studenti del Liceo Galilei e del Liceo Cortese, i primi il 15 dicembre presso il museo civico “Marrocco” con il laboratorio archeologico “Ville rustiche, anfore, dolia, produzione vinaria e alimentazione del mondo antico” e “Gustum: cibo, vino e spezie” teatralizzazione e degustazione cibi, il Liceo Cortese presso il Museo Civico di Maddaloni “Noi promuoviamo un teatro …. E voi?”, botteghe artigiane, racconti e tableau vivant e “Imparate insieme a noi”, visita guidata laboratoriale. Tutti gli eventi sono gratuiti, alcuni con prenotazione obbligatoria.

PUBBLICITA

Osserva l’Assessore l’Ing. Tiziana Petrillo, promotrice delle iniziative: «Si tratta di una straordinaria opportunità di crescita culturale per i musei della provincia coinvolti, poiché gli studenti sono stati in grado di sviluppare idee originali coniugando “cultura ed identità territoriale ”. Infine, ci tengo a sottolineare che questo progetto è unico in ambito regionale poiché il Sistema Museale Terra di Lavoro è il solo sistema riconosciuto ai sensi della legge regionale della Campania n. 12/2005 “Norme in materia di musei e di raccolte di enti locali e di interesse locale”.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2018 - 18:27

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento