Ultime Notizie

Ecoballe, camorra, roghi e bonifica: questi i temi del dossier rifiuti che il premier Conte discuterà a Caserta

Condivid

Caserta. Ecoballe, roghi, bonifica degli impianti e differenziata mai decollata e non ultima la camorra che continua a gestire il business dei rifiuti: sono questi i temi al centro del dossier che il premier Giuseppe Conte discuterà domani a Caserta. Un dossier che riguarda soprattutto Napoli e Caserta, ma che rischia di allargarsi a macchia d’olio a tutta la Campania. Di più stretta attualità i roghi che hanno incenerito le decine di tonnellate di rifiuti accumulate in aziende private e stabilimenti pubblici, da ultimo lo Stir di Santa Maria Capua Vetere, provocando nubi tossiche e proteste dei cittadini. Da luglio se ne contano almeno otto in tutta la Campania, quattro solo nel Casertano, tra cui alla Lea srl di Marcianise, che dopo settimane continua ad emettere le sue tossiche fumarole; sono poi andati a fuoco gli stir di Battipaglia (Salerno) e Casalduni (Benevento), nel Napoletano un’azienda di San Vitaliano e la De Gennaro di Caivano, dove erano depositati rifiuti in carta e plastica conferiti da moltissime amministrazioni comunali, la quasi totalità di quelle casertane e napoletane. Si ipotizza un’unica mano che vorrebbe provocare un’altra emergenza rifiuti. E ancora, la situazione molto critica di Torre del Greco (Napoli) dove sono stati incendiati rifiuti e dove le isole ecologiche sono piene di spazzatura da smaltire. Senza soluzioni strutturali, come l’incremento sensibile della differenziata per i rifiuti riciclabili e la costruzione di impianti di compostaggio che lavorino la frazione umida, su cui continua ad esserci l’opposizione delle comunità locali e su cui peraltro il Governo ha poche competenze, quasi tutte in mano alla Regione, l’emergenza potrebbe deflagrare presto, mentre molti comuni continuano a inviare con esborsi notevoli i rifiuti, specie l’umido, in altre regioni o all’estero. E decine di aziende private operano in nero, scaricando i propri scarti per strada. Molte sono destinatarie di interdittive antimafia ma comunque continuano a lavorare nei comuni in virtù di proroghe, su cui spesso è intervenuta la magistratura, arrestando sindaci e amministratori locali.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2018 - 21:06

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto

È in rianimazione all’Ospedale del Mare di Napoli il turista israeliano di 30 anni, unico… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 21:40

Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE LE QUOTE

Roma - Nessun vincitore per il "6" nell'estrazione del Superenalotto di oggi, 17 aprile 2025.… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 21:22

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025

Roma– Si è tenuta oggi, giovedì 17 aprile 2025, una nuova estrazione del Gioco del… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:59

Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato il cavo di trazione”

Castellammare di Stabia – "Si è spezzato il cavo di trazione. Il freno d’emergenza a… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:48

Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare ulteriori rischi

È scattata nel pomeriggio di oggi un’imponente operazione di soccorso sul monte Faito, a Napoli,… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 20:41