#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 20:46
16.4 C
Napoli

Donna ricoperta di formiche in ospedale, i 5Stelle: ‘Chiediamo la rimozione del dg dell’Asl Na 1’

facebook
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sul caso della donna intubata sommersa di formiche all’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli “pretendiamo che si individuino i reali responsabili, dal presidente De Luca al direttore generale dell’Asl Napoli 1 la cui rimozione rappresenta oggi l’effetto più ovvio”. Lo dichiara Valeria Ciarambino, consigliere regionale campano del Movimento 5 Stelle. “Le immagini, purtroppo per nulla inedite in Campania, di una donna intubata ricoperta di formiche al San Giovanni Bosco – spiega Ciarambino – sono solo l’ultimo esempio emblematico del disastro sanità della nostra regione. Un caso di ordinaria quotidianità, nient’affatto casuale ma frutto di una lunga serie di scelte scelletate, del quale fingono di sorprendersi i tanti ipocriti che in queste ore vanno spendendosi in dichiarazioni intrise di finta indignazione. Una vicenda vergognosa che, assieme a decine di altre denunciate in questi tre anni e mezzo di consiliatura De Luca, ha un solo responsabile, ovvero il governatore della Campania. Un uomo il cui peccato originario è stato quello di stravolgere i criteri di nomina dei direttori generali, ascrivendole alla sua totale discrezione, per poi arricchirli aumentando con un colpo di mano le loro indennità sotto il sole di Ferragosto”. Secondo Ciarambino “il risultato è stato quello di piazzare in ruoli di vertice della sanità campana persone scelte senza trasparenza né meriti, salvo quello di assoluta fedeltà al presidente di questa regione. Oggi si proverà a far ricadere tutte le colpe su capri espiatori”. De Luca, sottolinea Ciarambino, “ha annunciato la volontà di sperperare decine di milioni di denaro pubblico per realizzare altri ospedali in giro per la Campania, mentre presidi come il San Giovanni Bosco, sprovvisto addirittura di Triage, versano da anni in uno stato di totale degrado e abbandono. Stesse condizioni che caratterizzano la gran parte degli ospedali storici e nevralgici della nostra regione. In questi 3 anni ogni risorsa è stata investita nel simbolo della più grande passerella politica della sanità regionale, l’Ospedale del Mare. Un presidio che ancora oggi è al 50% della sua operatività e per il quale servirà chissà quanto altro tempo ancora perché sia a pieno regime. Il nostro appello – conclude Ciarambino – è ai consiglieri della Campania, a cui nei prossimi giorni sottoporremo un documento che inchioderà De Luca alle sue responsabilità nella pessima gestione della sanità regionale. Sottoscrivessero il nostro atto, dimostrando che la loro indignazione non è soltanto l’ennesimo atto ipocrita sulla pelle dei cittadini della Campania”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Novembre 2018 - 19:34


ULTIM'ORA


DALLA HOME


IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento