#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
8.3 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

Depredavano le scuole del Casertano: presi 4 giovani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nella mattinata odierna i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Santa Maria Capua Vetere  hanno dato esecuzione ad un’ordinanza cautelare applicativa della misura degli arresti domiciliari e dell’obbligo di dimora, emessa dall’Ufficio GIP del Tribunale di S. Maria C.V., su conforme richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 4 indagati (3 agli arresti domiciliari ed 1 destinatario della misura dell’obbligo di dimora), gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di furto aggravato e tentato furto aggravato in concorso fra di loro. La misura riflette gli esiti di un’articolata attività investigativa, condotta tra i mesi di marzo e settembre 2016, coordinata dalla Procura, che ha consentito di acquisire un grave compendio indiziario a carico degli indagati in ordine ad otto furti e 3 tentati furti in danno di istituti scolastici (si tratta, fra gli altri, degli Istituti Comprensivi “Leonardo da Vinci di Macerata Campania, Giuseppe Garibaldi” di Castel Volturno, “Aldo Moro” di Casalnuovo di Napoli, “Dante Alighieri” di Marigliano, “Aldo Moro” di Marcianise, “L. Ariosto” di Arzano, “Giacomo Stroffolini” di Casapulla, della scuola primaria “Antonio Gramsci” di Macerata Campania, dell scuola dell’infanzia “Giovanni Paolo II di Macerata Campania e della scuola media “E. Aliperti” di Marigliano ). In danno dei predetti istituti scolastici, fra le altre cose, venivano asportati computer, fissi e portatili, materiale informatico (tastiere, mouse), con grave danno all’erario ed all’attività didattica. Sono stati altresì contestati 2 furti in danno di esercizi commerciali (bar e negozio di abbigliamento); 1 furto in danno di struttura pubblica (palazzetto dello sport “Pala Napolitano” di Marigliano ); nonché 1 furto di autovettura.
L’impianto indiziario è costituito delle informazioni raccolte attraverso intercettazioni telefoniche e sistema di localizzazione satellitare GPS, nonché dalla messa a sistema dei dati di geolocalizzazione offerti dall’attività tecniche con quelli ricavati sia dalle denunce sporte dalle vittime che dai servizi di osservazione sul territorio e riscontri espletati dalla Polizia Giudiziaria. Il provvedimento rientra nell’ambito delle indagini condotte dai Carabinieri della Compagnia di S. Maria C.V. e coordinate della Procura, finalizzate alla prevenzione e repressione dei fenomeni di criminalità predatoria, che, nei periodi di contestazione (anno 2016) hanno fatto registrare una particolare recrudescenza, soprattutto in danno di istituti scolastici.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2018 - 10:25

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento