Catacombe di San Gennaro/foto repertorio
Il sindaco di Napoli Lugi De Magistris sul futuro incerto delle Catacombe di San Gennaro, dichira: “Sono convinto che il Santo Padre, conoscendone la sensibilità, comprenderà quanto sia importante per il quartiere e per la città un simile laboratorio”. La dichiarazione del primo cittadino della città matropolitana sottintende l’enorme difficoltà che si riscontrerebbe qualora dovesse andare in porto la richiesta di versare il 50 per cento degli incassi al Vaticano, come prevedeva la convenzione in vigore. De Magistris, primo firmatario dell’appello indirizzato a Papa Francesco, ha spiegato che “Le Catacombe di San Gennaro vanno difese come laboratorio dal basso che mette insieme comunità del territorio, ragazzi, comunità laica e religiosa, istituzioni locali e mondo dell’impresa”. I numeri dicono che le Catacombe del Santo Patrono di Napoli sono visitate ogni anno da centocinquanta mila persone “Segno – ha sottolineato il sindaco – che il modello funziona anche dal punto di vista economico e di contrasto all’illegalità e alla corruzione”. Da de Magistris è stata espressa “Vicinanza totale a questa battaglia di civiltà e giustizia. Quando si fanno cose buone – ha concluso – c’è sempre qualcuno che cerca di rallentarti. Non ci soffocate con debiti.”
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto