Napoli. Il consigliere regionale della Campania, Alfonso Longobardi, Vicepresidente della Commissione Bilancio, sottolinea che “il prossimo 30 novembre c’è una scadenza molto importante e delicata per tutti gli italiani ed i campani. Scadono, infatti, i termini per i conti correnti cosiddetti dormienti sui quali da dieci anni non vengono fatte operazioni e sui quali non ci sono rivendicazioni da parte di eredi. In questi anni, in base ad una apposita normativa, lo Stato ha istituito un fondo nazionale, per raccogliere tutti i risparmi che risalgono a conti correnti dormienti, ed una piattaforma informatica, Consap, con tutte le informazioni relative agli stessi”. “Si calcola – aggiunge Longobardi – che il fondo possa essere interessato da un volume di almeno 2 miliardi di euro, una cifra enorme sulla quale occorre fare grande attenzione. Tutti i cittadini interessati devono recarsi presso il proprio istituto di credito o presso le poste per avere informazioni specifiche, laddove ovviamente ricorrano i presupposti ed il diritto al conto corrente interessato. Molti, negli anni, possono aver dimenticato o magari non sapere di risparmi ereditari o giacenti presso banche o presso le poste. Come per i conti correnti analoga situazione vige per titoli azionari, obbligazioni e altre forme di risparmio. I cittadini e i loro risparmi vanno tutelati con una corretta informazione e bisogna fare in modo che un problema di natura burocratica possa determinare un disagio economiche per le famiglie, campane e italiane”.
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto