Cronaca

Coin i soldi dell’evasione fiscale si erano costruiti una mega villa: sequestrata dalla Finanza. Denunciati due coniugi di Somma Vesuviana

Condivid

La Guardia di Finanza di Salerno ha sequestrato un lussuoso complesso immobiliare in via Giudecca a Somma Vesuviana (Napoli). La struttura, secondo gli inquirenti, costituisce l’investimento di una rilevante evasione fiscale. Gli immobili erano nella disponibilita’ di due coniugi, originari dei paesi vesuviani. I militari del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione a un decreto emesso dal gip del Tribunale di Nola, sottoponendo a sequestro preventivo diverse unita’ abitative e un vasto appezzamento di terreno adiacente del valore commerciale di oltre 2,5 milioni di euro. Le indagini rappresentano la coda di un’inchiesta ben piu’ ampia condotta tra il 2010 e il 2012 che aveva portato a sequestri e arresti. Gli accertamenti condotti dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Scafati, infatti, hanno avuto origine da una verifica fiscale eseguita nei confronti di una societa’ dedita alla commercializzazione di prodotti informatici e hanno consentito di individuare un complesso meccanismo di frode all’Iva, realizzato attraverso l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Dal successivo esame delle movimentazioni sui conti correnti bancari riconducibili alla societa’, le Fiamme Gialle sono riuscite a identificare altre due societa’ immobiliari, con sede a San Marino le quali, come accertato dai Finanzieri nel territorio della Repubblica del Titano, costituivano il terminale dei proventi dell’evasione. Entrambe le compagini avevano un fittizio domicilio fiscale in Italia, a San Giuseppe Vesuviano, presso lo studio di un commercialista, allo scopo di schermare e rendere piu’ difficoltoso l’accertamento dell’identita’ dei reali proprietari. Gli elementi investigativi raccolti hanno consentito alla Procura della Repubblica di Nola di richiedere l’emissione del provvedimento ablativo, relativamente al complesso immobiliare e all’annesso terreno di oltre 4.700 metri quadri. Il decreto e’ stato notificato a sette soggetti, alcuni dei quali ancora oggi residenti a San Marino: si tratta di coloro che, secondo gli inquirenti, hanno posto in essere, a vario titolo, le condotte riciclative oggetto di contestazione.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2018 - 16:39
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Atalanta, emergenza infortuni: out Scamacca, Carnesecchi e Kolasinac. Tutto sul mercato

Brutte notizie in casa Atalanta, che deve fare i conti con una vera e propria… Leggi tutto

3 Febbraio 2025 - 11:52

Giugliano, l’ex sindaco Poziello pagò il clan Mallardo per farsi eleggere. I nomi dei 51 indagati

Antonio Poziello, l'ex sindaco di Giugliano arrestato stamane nel maxi blitz contro il clan Mallardo… Leggi tutto

3 Febbraio 2025 - 11:45

Anteprima a Napoli del film di Gianfranco Pannone sul teatro di Armando Punzo

AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale continua a proporre eventi di rilievo con la… Leggi tutto

3 Febbraio 2025 - 11:37

Inter, Antonello lascia il club dopo 10 anni. Marotta unico CEO

Da oggi, lunedì 3 febbraio, si conclude l’avventura di Alessandro Antonello all’Inter: l’ormai ex CEO… Leggi tutto

3 Febbraio 2025 - 11:27

L’ex azzurro Carnevale: “Scudetto? Sarà duello tra Napoli e Inter. Non vedo altre squadre”

Il Napoli ha dominato il primo tempo ma si è fatto rimontare nel finale dalla… Leggi tutto

3 Febbraio 2025 - 11:20

Frignano, scoperto capannone con 25 bancali di batterie rubate: 53enne nei guai

Frignano – Un capannone adibito a deposito di merce rubata è stato scoperto dai carabinieri… Leggi tutto

3 Febbraio 2025 - 10:24