#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 12:49
17.8 C
Napoli

Coin i soldi dell’evasione fiscale si erano costruiti una mega villa: sequestrata dalla Finanza. Denunciati due coniugi di Somma Vesuviana

facebook
Inter-Roma a Fabbri, Mariani per Napoli-Torino: ecco le scelte arbitrali...
Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo...
Giro Giro Napoli omaggia la storia della città per i...
Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà:...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello...
XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori...
Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati...
Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite:...
Controlli straordinari nell’Avellinese: denunce, fogli di via e guida sotto...
Napoli, giovani truffatori avevano preso di mira gli anziani di...
Altavilla Irpina, sequestrato autolavaggio abusivo: evasione totale dal 2021 e...
Ecco chi sono i baby rapinatori dei supermercati
Casavatore, elezioni senza parlare di camorra: occhi puntati della Prefettura...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: scossa di magnitudo 2.0 avvertita...
Camorra, le telecamere hanno inchiodato killer e mandanti dell’omicidio di...
Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Guardia di Finanza di Salerno ha sequestrato un lussuoso complesso immobiliare in via Giudecca a Somma Vesuviana (Napoli). La struttura, secondo gli inquirenti, costituisce l’investimento di una rilevante evasione fiscale. Gli immobili erano nella disponibilita’ di due coniugi, originari dei paesi vesuviani. I militari del Comando Provinciale di Salerno hanno dato esecuzione a un decreto emesso dal gip del Tribunale di Nola, sottoponendo a sequestro preventivo diverse unita’ abitative e un vasto appezzamento di terreno adiacente del valore commerciale di oltre 2,5 milioni di euro. Le indagini rappresentano la coda di un’inchiesta ben piu’ ampia condotta tra il 2010 e il 2012 che aveva portato a sequestri e arresti. Gli accertamenti condotti dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Scafati, infatti, hanno avuto origine da una verifica fiscale eseguita nei confronti di una societa’ dedita alla commercializzazione di prodotti informatici e hanno consentito di individuare un complesso meccanismo di frode all’Iva, realizzato attraverso l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Dal successivo esame delle movimentazioni sui conti correnti bancari riconducibili alla societa’, le Fiamme Gialle sono riuscite a identificare altre due societa’ immobiliari, con sede a San Marino le quali, come accertato dai Finanzieri nel territorio della Repubblica del Titano, costituivano il terminale dei proventi dell’evasione. Entrambe le compagini avevano un fittizio domicilio fiscale in Italia, a San Giuseppe Vesuviano, presso lo studio di un commercialista, allo scopo di schermare e rendere piu’ difficoltoso l’accertamento dell’identita’ dei reali proprietari. Gli elementi investigativi raccolti hanno consentito alla Procura della Repubblica di Nola di richiedere l’emissione del provvedimento ablativo, relativamente al complesso immobiliare e all’annesso terreno di oltre 4.700 metri quadri. Il decreto e’ stato notificato a sette soggetti, alcuni dei quali ancora oggi residenti a San Marino: si tratta di coloro che, secondo gli inquirenti, hanno posto in essere, a vario titolo, le condotte riciclative oggetto di contestazione.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2018 - 16:39

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento