Caserta e Provincia

Chiusi per irregolarità, riaperti 2 impianti industriali nel Casertano

Condivid

Marcianise. Il Comune ha disposto la riapertura di due impianti industriali in precedenza chiusi. I due stabilimenti, la Contact srl, specializzata in manutenzione di vagoni ferroviari e mezzi pesanti, e la Andolfi in The world, che opera nel settore dell’imballaggio di indumenti usati, erano stati chiusi rispettivamente il 21 agosto scorso e il 16 novembre scorso. La Contact ha dovuto provvedere per ottenere il via libera alla riapertura poi arrivata, alla riduzione dei quantitativi di materiale e delle potenzialità termiche degli impianti portandoli al di sotto dei limiti previsti dalle norme in vigore. Per quanto riguarda invece la Andolfi l’azienda ha dovuto procedere al rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione incendi presentando la necessaria documentazione di sicurezza antincendio. Le due attività hanno sede nell’area Asi Sud e Asi Marcianise. Intanto sempre in tema di opifici, ma questa volta sequestrati, nei prossimi giorni sono attese novità per quanto riguarda gli esiti del prelievo di materiale nella Lea, l’azienda di lavorazione dei rifiuti che lo scorso 26 ottobre fu data alle fiamme. Disastro ambientale: è questa l’i¬potesi di reato a cui sta lavorando la Procura della Repubblica presso il tribunale di Santa Maria Capua Vetere per l’incendio alla Lea. Venerdì mattina i vigili del fuoco del Gruppo operativo speciale di Napoli, accompagnati dagli agenti della guardia di finanza della Compagnia di Marcianise, su delega della Procura hanno eseguito dei carotaggi sulle piazzole dove si trovavano stoccati i cumuli di rifiuti poi dati alle fiamme. L’ipotesi a cui si sta lavorando è quella che porta dritto alla presenza da verificare di altro materiale sotterrato sotto la piazzola. I rilievi sono andati avanti per diversi giorni. Il materiale prelevato sarà esaminato e i risultati allegati al fascicolo d’indagine. Il rischio, in caso di rifiuti sotterrati, è l’inquinamento delle falde acquifere. L’azienda Lea, sita nella zona Asi di Marcianise, era stata sequestrata dalla guardia di finanza della Compagnia di Marcianise lo scorso 12 ottobre. Il 26 ottobre un incendio è divampato nella ditta operante nel settore dello stoccaggio e del recupero di rifiuti. L’immondizia bruciò per ore dando vita all’ennesimo disastro ambientale che la comunità di Marcianise ha dovuto subire.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2018 - 20:41

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Marcianise

Ultime Notizie

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27