#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 20:27
18.4 C
Napoli
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana

Catacombe San Gennaro, don Antonio Loffredo: ‘La confusione mortifica i successi’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il clamore mediatico registrato in questi giorni evidenzia un clima di confusione e disorientamento che mortifica il ruolo, il volto e il successo che, legittimamente, le Catacombe da tempo hanno saputo conquistare, sul piano nazionale e internazionale”. Parla per la prima volta don Antonio Loffredo, parroco del rione Sanita’, da quando e’ scoppiato il caso delle catacombe di San Gennaro, gestito dalla cooperativa La Paranza, nata dai giovani del rione, a Napoli, proprio su suo impulso. E lo fa, rompendo il silenzio che finora hanno mantenuto tutti, rendendo pubblica una lettera, datata febbraio 2016, del cardinale Gianfranco Ravasi, che presiede la Pontifica commissione di Archeologia sacra. Spiega di farlo “in omaggio al cardinale Ravasi”, il cui contenuto “sottolinea piu’ volte il dialogo ininterrotto con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, il riconoscimento da parte della stessa della nuova modalita’ di lavoro che vedeva il nostro territorio responsabile del finanziamento degli affreschi e la Pontificia Commissione nel ruolo di Alta sorveglianza e “sovrintendenza”. Soprattutto nella lettera, “il cardinale Ravasi mostra in maniera chiara il suo apprezzamento nei confronti dell’operato della cooperativa La Paranza, al punto da affermare che, a sostegno dello stesso operato non si voleva e mai si sarebbe voluto riscuotere il 50% dei proventi dei biglietti d’ingresso”.  Il passaggio della lettera cui fa riferimento padre Loffredo, e’ relativo alla gestione delle visite in Catacomba, “affidata alla cooperativa La Paranza, che svolge tale attivita’ con estremo impegno e grande passione”. Un apprezzamento, si legge nel testo, “testimoniato completamente dal fatto che questa Commissione non ha mai preteso la meta’ degli incassi provenienti dei biglietti d’ingresso, comprendendo la criticita’ della situazione sociale del quartiere”. Una decisione che, come viene spiegato poco piu’ avanti, “ci ha costretti a ricorrere alle sostanze provenienti dall’ingresso e le catacombe romane e del resto d’Italia per sostenere le spese degli interventi conservativi e per quelli riservati allo studio, condotto grande spirito, dagli studenti dell’Universita’ di Napoli e del Molise, coordinati dal professore Carlo ebanista, ispettore delle Catacombe della Campania e membro della nostra Commissione”. Don Antonio parla di “non poca disinformazione sull’operato e sulle intese intercorse in questi anni che non giova alla causa delle Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso per le quali sua eminenza il cardinale Ravasi ha avuto sempre parole di benevolenza e apprezzamento”. “Spero che tutto si risolva quanto prima – prosegue don Antonio – e, come ieri auspicava il nostro cardinale Sepe e che tutto si possa rapidamente chiarire mettendo, finalmente, intorno a un tavolo tutti i protagonisti della nostra preziosa, apprezzata e incoraggiante esperienza fatta sia pure con carattere sperimentale. Sono sicuro che la verita’, come diceva il cardinale Bea, non ha mai bisogno di difensori e che si affermera’ per volonta’ di tutti”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2018 - 21:22

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento