Napoli e Provincia

Castellammare: scontro sulla diga del Sarno tra Comune, Genio Civile e Città Metropolitana

Condivid

Castellammare di Stabia. Si è svolto nella mattinata di ieri un vertice in Prefettura tra Gaetano Cimmino, Città Metropolitana, la Regione Campania, Capitaneria di Porto e Genio Civile. Tutti i soggetti coinvolti sulle risoluzioni del problema legato ai rifiuti ingombranti sul fiume Sarno e che finiscono direttamente in mare. Una riunione che, nel concreto, si è conclusa con un nulla di fatto. Ad alzare la voce e a dare l’allarme è stato il sindaco di Castellammare di Stabia Cimmino che si è trovato a dover fronteggiare un cumulo di rifiuti in plastica e non pronto a finire sulle coste stabiesi e torresi. Tuttavia si riuscì ad attivare la griglia presente a circa 500 metri dalla foce del corso d’acqua più inquinato d’Europa e alla rimozione attraverso un escavatore dei materiali. Tutto questo al costo di 1000 euro a tonnellata per lo smaltimento. La vicenda è stata oggetto di interrogazioni parlamentari da quasi ogni gruppo politico presente a Montecitorio. L’intenzione è quella di tenere sempre abbassata la grglia ma il Genio Civile che è competente sui rischi idraulici che il fiume potrebbe creare ha dato parere negativo poiché la griglia potrebbe fare da diga e aumentare il rischio di esondazione del fiume precisando che quella griglia era stata progettata per essere utilizzata in estate per fermare i pomodori che d’estate invadono il fiume. “Le griglie presenti lungo il corso del fiume Sarno devono essere riattivate – dice il primo cittadino – Occorre trovare una soluzione in tempi brevi al conflitto di competenze in merito alla loro gestione. Entro 15 giorni verrà convocato un nuovo tavolo”. Sabato prossimo ci sarà un sopralluogo del ministro a Scafati e nei comuni dell’agro nocerino, il 15 dicembre invece Sergio Costa sarà a Castellammare per fare un ulteriore sopralluogo alla foce. “Il 24 novembre a Scafati, consegneremo al Ministro un dossier sulla vicenda della griglia – dicono i consiglieri comunali Francesco Nappi e Laura Cuomo del M5S – un impianto che ha il compito di fermare i rifiuti solidi diretti verso il mare”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2018 - 08:28

Catello Coppola

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Catello Coppola

Ultime Notizie

Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel mostro deve pagare”

Cesa  - Profondo dolore e rabbia per la morte di Davide Carbisiero, 19enne ucciso con… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 14:39

Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del Suolo di Pertosa

Con l’arrivo della primavera torna la voglia di picnic: in Italia se ne contano oltre… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 14:21

Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì 16 aprile

Sono quattro le realtà distribuite in Campania che hanno ottenuto il Riconoscimento di Ecomuseo da… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 14:14

Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025

È stata annunciata oggi, da Claudia Durastanti e Nicola Lagioia, la cinquina finalista della dodicesima… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 14:07

Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile

Dopo il trionfo ad Area Sanremo 2024 e la conquista del Premio della Critica “Vittorio… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 13:51