#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Febbraio 2025 - 13:30
15 C
Napoli

‘Blu oltremare’, il volume della psicoterapeuta Anna Mozzi dedicato ai dispersi in mare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 30 novembre alle ore 18.00 presso la Casa Internazionale delle Donne – Sala Simonetta Tosi (Via della Lungara 19) – a Roma si presenta il volume Blu oltremare di Anna Mozzi. Dialoga con l’autrice Angelo Giuseppe Pizza. Letture di Sista Bramini. Viola e canto di Camilla Dell’Agnola. Introduce l’antropologa Alexandra Rendhell. “Blu oltremare” è l’interessante libro della psicologa-psicoterapeuta Anna Mozzi, edito da Apeiron (pp. 75, euro 12.50), con prefazione di Angelo Giuseppe Pizza, curatore dell’opera. Dedicato ai dispersi in mare e ispirato alle diatomee, è composto da trenta straordinarie poesie accompagnate dai disegni originali ed esclusivi dell’artista Francesca Bartalini. Nell’attenta analisi introspettiva che emerge dalla lettura dei trenta componimenti poetici, il mare assurge a simbolo di annichilimento rispetto ai dispersi che lo affrontano per raggiungere mete più favorevoli di vita, ma l’ispirazione è rivolta per l’intera raccolta, alle diatomee, disegnate per l’occasione dalla Bartalini, per il loro significato di rinnovamento. “Le poesie – chiarisce l’autrice casertana – nascono proprio da un ossimoro fondamentale: il mare come vita e morte, bellezza e tragedia, luce accolta e luce smarrita, indifferenza e pietà, ma la quintessenza si concentra nella bellezza delle diatomee, che sono microalghe unicellulari di silicea resistenza, presenti in tutti gli ambienti acquatici naturali, con oltre 200.000 specie, che ricoprono un importantissimo ruolo ecologico, poiché contribuiscono all’assorbimento dell’anidride carbonica”. La diatomea simbolo di rigenerazione? Sì, conferma la Mozzi, la diatomea è monade di leibniziana memoria, mandala, tassello di un universale mosaico, simbolo di Palingenesi, perché “la bellezza salverà il mondo”, come diceva Dostoevskij, purché la sappiamo tutelare! “Ma anche la sofferenza, purché la sdoganiamo, la decriptiamo, la derubrichiamo, la doniamo come testimonianza, – continua l’autrice – perché è dimensione profonda, personale, ma così personale da assurgere a una straordinaria valenza politica per coltivare il diritto alla speranza collettiva, che è ingrediente indispensabile per vivere”. La speranza, per l’autrice, è dunque le via regia per una palingenesi, per affrancarsi, per riscattarsi. La speranza come l’ultimo baluardo dell’umanità? È così per la Mozzi, dato che “noi umani dobbiamo tendere ad un itinerario di perfezionamento ad infinitum, attraverso l’experire”.

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2018 - 10:03

Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
pino strabioli a napoli

Pubblicato il: 22/02/2025 13:30

Categoria: Cultura, Ultime Notizie

Un appuntamento speciale avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 16.30, nella Sala Eventi “Vincenzo Cozzolino” a Napoli. L'incontro,...

Continua a leggere
aversa finto agente

Pubblicato il: 22/02/2025 12:51

Categoria: Cronaca, Italia, Ultime Notizie

Un’aggressione brutale nella notte a Trento, dove una poliziotta di 53 anni, attualmente impegnata nel percorso di transizione da uomo...

Continua a leggere
sapri, biciclette elettriche

Pubblicato il: 22/02/2025 12:44

Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie

Dopo i risultati positivi ottenuti a Torre del Greco, il progetto di Sharing Mobility promosso da Eav si espande anche...

Continua a leggere


Pubblicato il: 22/02/2025 12:37

Categoria: Calcio Napoli, Ultime Notizie

Il Como 1907 ha deciso di onorare la promessa fatta ai tifosi del Napoli dopo il match di andata del...

Continua a leggere
La voce a te dovuta

Pubblicato il: 22/02/2025 12:30

Categoria: Teatro, Ultime Notizie

Il Teatro Serra di Napoli è pronto ad accogliere "La voce a te dovuta", una produzione della Piccola Città Teatro...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento