#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:01
10.9 C
Napoli
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...

‘Blu oltremare’, il volume della psicoterapeuta Anna Mozzi dedicato ai dispersi in mare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 30 novembre alle ore 18.00 presso la Casa Internazionale delle Donne – Sala Simonetta Tosi (Via della Lungara 19) – a Roma si presenta il volume Blu oltremare di Anna Mozzi. Dialoga con l’autrice Angelo Giuseppe Pizza. Letture di Sista Bramini. Viola e canto di Camilla Dell’Agnola. Introduce l’antropologa Alexandra Rendhell. “Blu oltremare” è l’interessante libro della psicologa-psicoterapeuta Anna Mozzi, edito da Apeiron (pp. 75, euro 12.50), con prefazione di Angelo Giuseppe Pizza, curatore dell’opera. Dedicato ai dispersi in mare e ispirato alle diatomee, è composto da trenta straordinarie poesie accompagnate dai disegni originali ed esclusivi dell’artista Francesca Bartalini. Nell’attenta analisi introspettiva che emerge dalla lettura dei trenta componimenti poetici, il mare assurge a simbolo di annichilimento rispetto ai dispersi che lo affrontano per raggiungere mete più favorevoli di vita, ma l’ispirazione è rivolta per l’intera raccolta, alle diatomee, disegnate per l’occasione dalla Bartalini, per il loro significato di rinnovamento. “Le poesie – chiarisce l’autrice casertana – nascono proprio da un ossimoro fondamentale: il mare come vita e morte, bellezza e tragedia, luce accolta e luce smarrita, indifferenza e pietà, ma la quintessenza si concentra nella bellezza delle diatomee, che sono microalghe unicellulari di silicea resistenza, presenti in tutti gli ambienti acquatici naturali, con oltre 200.000 specie, che ricoprono un importantissimo ruolo ecologico, poiché contribuiscono all’assorbimento dell’anidride carbonica”. La diatomea simbolo di rigenerazione? Sì, conferma la Mozzi, la diatomea è monade di leibniziana memoria, mandala, tassello di un universale mosaico, simbolo di Palingenesi, perché “la bellezza salverà il mondo”, come diceva Dostoevskij, purché la sappiamo tutelare! “Ma anche la sofferenza, purché la sdoganiamo, la decriptiamo, la derubrichiamo, la doniamo come testimonianza, – continua l’autrice – perché è dimensione profonda, personale, ma così personale da assurgere a una straordinaria valenza politica per coltivare il diritto alla speranza collettiva, che è ingrediente indispensabile per vivere”. La speranza, per l’autrice, è dunque le via regia per una palingenesi, per affrancarsi, per riscattarsi. La speranza come l’ultimo baluardo dell’umanità? È così per la Mozzi, dato che “noi umani dobbiamo tendere ad un itinerario di perfezionamento ad infinitum, attraverso l’experire”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2018 - 10:03

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento