#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 12:00
18.4 C
Napoli
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...

Anche Caserta scende in piazza il 10 novembre per fermare il Ddl Pillon

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Associazione Spazio Donna Onlus promuove la mobilitazione nazionale indetta da D.I.Re (Donne in Rete contro la violenza) contro il disegno di legge Pillon.
Il Ddl Pillon, sulla revisione delle norme in materia di separazione, divorzio e affido dei minori, va fermato perché:
• Attacca i diritti civili delle donne, degli uomini, dei loro figli e delle loro figlie;
• Incide pesantemente sulla vita e il benessere dei minori;
• Mette a rischio le donne che vogliono uscire da relazioni violente;
• Incrementa il conflitto e allunga i tempi della separazione dei coniugi;
• Non considera le disparità economiche ancora presente tra uomini e donne in Italia;
• Costituisce una pesante intromissione dello Stato nelle scelte di vita delle persone;
Con il pretesto di salvaguardare i/le minori e il loro diritto a mantenere rapporti paritari con entrambi i genitori, il Ddl non considera i dati di realtà della società italiana:
Il 50,7% delle donne italiane non lavora fuori casa, occupandosi esclusivamente della famiglia (fonte Istat);
Il 40% delle donne che si dimettono dal lavoro fuori casa lo fa dopo la nascita dei figli (fonte: Ispettorato del lavoro);
Il 75% dei padri separati non è in regola con il pagamento degli alimenti (Istat, 2011);
Il 24% delle donne separate, divorziate è a rischio di povertà, contro il 15,3% degli uomini nelle stesse condizioni (Istat 2011);
Dopo la separazione, a veder peggiorare la propria condizione economica sono soprattutto le donne (il 50,9% contro il 40,1%) (Istat 2011);
L’82,5% delle separazioni è consensuale e il 90% degli affidi è condiviso (fonte Istat), senza obbligo di mediazione familiare e di piano genitoriale che, secondo il Ddl Pillon, dovrà essere previamente redatto con un mediatore privato e poi approvato dal giudice;
Nella maggioranza delle separazioni consensuali, l’intervento del giudice è necessario per aumentare i tempi di permanenza del figlio presso il padre, non contro la volontà della madre, ma contro la volontà del padre.
Il 51% delle donne separate ha subito violenza (Istat 2014), circostanza quest’ultima che rende la mediazione familiare inapplicabile.
Se verranno approvati il Disegno di legge Pillon e le eventuali integrazioni previste in altri 3 disegni di legge sulla stessa materia attualmente in discussione al Senato, separazione e affido rischiano di diventare un campo di battaglia permanente.
L’appuntamento è a Caserta in piazza Vanvitelli sabato 10 novembre alle ore 17.
Per saperne di più seguici su:
Telefono Rosa: 0823 354126
Mail: spaziodonnaonlus@libero.it
Pagina Facebook: Spazio Donna Onlus


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2018 - 15:19

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento