La Reggia di Portici/ foto repertorio
Visitando l’Herculanense Museum, è possibile vedere i calchi di reperti archeologici rinvenuti tra il 1761 ed il 1764, grazie alla mostra “Copia conforme: l’arte della riproduzione dal ‘700 ad oggi”. L’esposizione, frutto della collaborazione tra il MANN, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II e il Centro Museale Musei delle Scienze Agrarie, si potrà visitare per tre mesi nel piano nobile della Reggia di Portici da mercoledì 5 dicembre (ore 12.00), l’anteprima stampa, cui parteciperanno Paolo Giulierini (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli), Enzo Cuomo (sindaco di Portici), Matteo Lorito (Direttore del Dipartimento di Agraria) e Stefano Mazzoleni (Direttore del MUSA). L’apertura al pubblico è prevista nel pomeriggio alle ore 18.00. Del progetto espositivo è responsabile scientifico Luigia Melillo, grazie alla quale nella mostraa l’arte della riproduzione sarà raccontata non soltanto esaminando la perizia dei maestri e degli artigiani di un tempo, ma anche delineando il significato che i calchi hanno avuto, ieri come oggi, nel trasmettere la memoria dell’arte. In un suggestivo iter di visita, firmato da Silvia Neri e Marinella Parente, saranno presentate al pubblico le riproduzioni di grandi capolavori della Villa dei Papiri.
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto
Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto
COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto
COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto
Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto